giovedì, Settembre 21, 2023
Home > Abruzzo > A 10 ANNI DALLA SCOMPARSA DI BERARDO DI GIACOMO

A 10 ANNI DALLA SCOMPARSA DI BERARDO DI GIACOMO

Ricorre domani il decennale della scomparsa del compianto BERARDO DI GIACOMO, apprezzato Dirigente del Comune di Teramo e appassionato studioso della storia della città, autore di pubblicazioni, mostre, percorsi iconografici sull’evoluzione urbanistica di Teramo agli inizi del Novecento.

 

Berardo ha dedicato parte della sua vita alla ricerca storiografica e allo studio delle trasformazioni dell’assetto urbanistico della città di Teramo, allestendo mostre e proiezioni basate su immagini tratte da Cartoline di inizio Novecento di cui è stato appassionato collezionista.

Tra queste, le più importanti sono state quella sull’isolamento del Duomo, l’evoluzione dei trasporti cittadini, le trasformazioni dell’area della Madonna delle Grazie. Ha curato, inoltre, la redazione di monografie sugli angoli più suggestivi del passato della nostra città, quali il “Teatro Comunale”, il “Ponte degli Impiccati”, la vita sulle sponde del torrente Vezzola.

 

Ma forse l’opera più nota e apprezzata dai nostri concittadini è stata la Mostra Permanente “Teramo d’altri tempi”, allestita nel 2006 nel sottopassaggio di Piazza Garibaldi, in collaborazione con l’amministrazione guidata dall’allora Sindaco Gianni Chiodi.

 

Attraverso un attento lavoro di ricerca,  aveva predisposto un percorso che, attraverso le immagini tratte dalla sua collezione di cartoline, consentiva la riscoperta degli angoli più significativi e suggestivi della Teramo di inizio secolo, assicurando il passaggio alle nuove generazioni della memoria urbanistica del capoluogo di provincia. La mostra è stata purtroppo smantellata in occasione dei lavori per la sistemazione del sottopasso e la realizzazione della sala Ipogea.

 

L’associazione “Berardo Di Giacomo”, costituita nel 2012 dai figli per mantenere vivo quel “tributo d’amore” per la città che egli ha realizzato con la propria ricerca, esprime profondo rammarico per lo smantellamento della Mostra “Teramo d’altri tempi”  e rinnova la propria disponibilità all’amministrazione comunale per poterla ripristinare nel sottopassaggio o in un sito altrettanto significativo, onde offrire una testimonianza visiva della recente storia della città a tutte le generazioni.

 

L’associazione è nata con lo scopo di mettere a disposizione di Istituzioni, Scuole, ricercatori, studiosi, che ne facciano richiesta, il materiale storiografico prodotto da Berardo e l’ampia collezione di cartoline d’epoca. L’associazione, inoltre,  si rende disponibile a collaborare per iniziative culturali e di memoria storica della città (come avvenuto, ad esempio, nel centenario della morte di Noè Lucidi).