La novità di quest’anno è l’introduzione, tra i premi, della categoria “I 100 vini da riassaggiare”, che fa riferimento alla capacità di evoluzione di vini presentati al pubblico in annate precedenti (l’arco è di oltre 25 anni) e che si trovano in perfetta forma, al l’apice della loro parabola evolutiva.
Confermate le altre tre categorie di premi (tutti vini che raggiungono punteggi superiori ai 91/100):
– I 100 vini da bere subito, cioè che sono godibili già dal momento in cui la Guida li segnala , ma lo saranno ovviamente anche in seguito.
– I 100 vini da comprare, cioè i vini che si caratterizzano per l’elevatissimo rapporto qualità/prezzo
– I 100 vini da conservare, cioè vini di grandissima complessità e classe, ma non per questo necessariamente deluxe,che richiedono un affinamento nel tempo, per dare il meglio di loro stessi.
l’Abruzzo si è fatto onore, portando a casa un totale di 16 premi, di cui 5 nei Vini da Bere Subito, 5 nei Vini da Comprare, 4 nei Vini da Conservare e 2 nei Vini da Riassaggiare.
Questo l’elenco dei vini abruzzesi premiati:
Vini da Bere Subito
Pecorino Giulia 2016 – Cataldi Madonna
Trebbiano d’Abruzzo 2015 – Pepe Emidio
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Yang 2015 – Fratelli Barba
Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Spelt 2016 – Fattoria La Valentina
Montepulciano d’Abruzzo Rosso 2013 – I Fauri
Vini da Comprare
Montepulciano d’Abruzzo Nerubè 2015 – Jasci & Marchesani
Cerasuolo d’Abruzzo 2016 – Valle Reale
Montepulciano d’Abruzzo Riparosso 2016 – Illuminati
Trebbiano d’Abruzzo 2016 – Valori
Cerasuolo d’Abruzzo Rosa-ae 2016 – Torre dei Beati
Vini da Conservare
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Dante Marramiero 2007 – Marramiero
Trebbiano d’Abruzzo 2013 – Valentini
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Villa Gemma 2012 – Masciarelli
Abruzzo Pecorino Superiore 2016 – D’Alesio Tenuta del Professore
Vini da Riassaggiare
Cerasuolo d’Abruzzo 2009 – Valentini
Montepulciano d’Abruzzo Bellovedere 2005 – Fattoria La Valentina
La Guida presenta inoltre delle sezioni regionali, in cui sono presenti le classifiche dei vini per le principali denominazioni.
Vi sveliamo il podio per le principali denominazioni dell’Abruzzo
Cerasuolo d’Abruzzo
1. Cerasuolo d’Abruzzo 2016 – Valle Reale
2. Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Spelt 2016 – Fattoria La Valentina
3. Cerasuolo d’Abruzzo Piè delle Vigne 2015 – Cataldi Madonna
Montepulciano d’Abruzzo
1. Montepulciano d’Abruzzo Riserva Dante Marramiero 2007 – Marramiero
2. Montepulciano d’Abruzzo Nerubè 2015 – Jasci & Marchesani
3. Montepulciano d’Abruzzo Rosso 2013 – I Fauri
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane
1. Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane La Regia Specula 2014 – Orlandi Contucci Ponno
2. Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva Elevìto 2012 – De Angelis Corvi
3. Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Yang 2015 – Fratelli Barba
Trebbiano d’Abruzzo
1. Trebbiano d’Abruzzo 2013 – Valentini
2. Trebbiano d’Abruzzo 2015 – Pepe Emidio
3. Trebbiano d’Abruzzo 2016 – Valori