La terra trema di nuovo, Marche e Abruzzo aspettano ancora le casette. Ed ora imperversa anche il gelo. Ma Paola De Micheli conferma: tra i progetti assegnatari dei fondi realizzati con gli sms solidali c’è anche il recupero della grotta sudatoria di Acquasanta Terme. Le casette consegnate nelle Marche sono in numero nettamente inferiore a quanto sarebbe stato il dovuto, ma l’Abruzzo è messo peggio. Poi c’è lo scandalo degli sms solidali, che si occulta tra i rivoli di progetti non ancora avviati ma che tradiscono il senso delle donazioni fatte dagli italiani in favore delle popolazioni terremotate. Lo scorso anno Matteo Renzi, ancora nella veste di presidente del Consiglio, aveva garantito che la popolazione terremotata del centro Italia entro Natale avrebbe ricevuto container e casette. Ma ha dimenticato di specificare di quale anno.
Le macerie dal sisma del 2016 sono ancora dov’erano: a nulla sono valse le manifestazioni di protesta delle popolazioni terremotate.
Per chi ha subito il dramma di perdere tutto è stato un anno pieno di dolore, di proteste. Intere famiglie costrette alle riffe delle casette quando avrebbero avuto il diritto di essere assistite da subito. E ci sarebbe stata la possibilità di farlo. Ma al di sopra di tutto ora c’è la burocrazia, che detta tempi e modi, che detta le regole. Una burocrazia ingombrante, spesso inutile, quasi sempre nociva. Alle emergenze si deve rispondere con semplicità ed immediatezza.
Il sisma ha cambiato per sempre la vita delle persone. Per quanto riguarda gli sms solidali, per capirci quelli inviati al numero 45500, il messaggio iniziale è stato ingannevole: gli italiani pensavano di poter aiutare direttamente, anche con beni di prima necessità, le popolazioni colpite dal terremoto. Doveva esserci trasparenza fin dall’inizio e chiedere agli italiani che avevano donato quale doveva essere la destinazione finale dei loro soldi.
Ed ecco l’elenco dei progetti, scaricati dal sito del governo, che saranno finanziati attraverso i fondi del 45500 e conto corrente dedicato:
REGIONE MARCHE:
Sant’Angelo in Pontano | Scuola | € 2,4 milioni |
Pieve Torina | Scuola | € 250 mila |
Montegallo | Scuola | € 250mila |
Montalto Marche | scuola | € 750mila |
Arquata del Tronto | sede comunale | € 2 milioni e 150mila |
Acquasanta Terme | Recupero Grotta sudatoria | € 3 milioni |
Visso | Realizzazione area attività prod. | € 2 milioni |
Comuni vari | Strada statale ex 238 | € 5milioni |
Comuni vari | Realizzazione 7 elisuperfici | € 1 milione e710mila |
REGIONE UMBRIA
Norcia, Vallo di Nera, Cascia, Preci | Centri delle Comunità | € 3,1 milioni di euro |
Province varie | Beni culturali mobili | € 520mila |
Territori della Valnerina | Dotazione scuole | € 1 milione |
REGIONE LAZIO
Poggio Bustone | Scuola primaria e secondaria I° | € 2,7 milioni |
Collevecchio | Scuola secondaria di I° | € 1,050 milioni |
Rivodutri | Scuola infanzia | € 192mila |
REGIONE ABRUZZO
Corropoli | Liceo scientifico D’Annunzio | € 2 milioni e 850mila |
Capitignano | Centri delle comunità | € 150mila |
“A seguito dell’approvazione dei progetti, salvo uno delle Marche (comune di Acquasanta Terme) per il quale è stato disposto il rinvio per approfondimenti istruttori, il Dipartimento della Protezione civile ha comunicato alle Regioni il 4 settembre di aver trasferito la somma di circa 26 milioni di euro su un totale complessivo di circa 29 milioni di euro sulla contabilità speciale intestata al Commissario Straordinario del Governo, per consentire l’avvio delle procedure di realizzazione dei lavori approvati”.
La conferma dell’elenco dei progetti arriva dalla pagina Facebook del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016 Paola De Micheli: