Ancona – Quali sono le città e i centri delle Marche con più stranieri? L’Istat fornisce dati aggiornati al 1° gennaio 2018 e da questi possiamo, più che quantificare il numero o valore assoluto, trarre la percentuale di persone di origine straniera sull’intera popolazione.
Al primo posto in regione troviamo Porto Recanati con il 21,4% di tutti i residenti. E’ l’unica località sopra il 20%. Poi Penna San Giovanni (MC) con 18,8%. Terzo posto per Sefro (MC) con il 18,7%. Si tratta di due piccoli centri dove poche decine di stranieri costituiscono una percentuale alta. Altri centro con percentuale alte, Pedaso (15,6%), Massa Fermana (15,6%) Monte San Giusto (14,5%) Torre San Patrizio (14,5%) e Grottazzolina (14,4%)
Ma vediamo le prime dieci città marchigiane per popolazione. E’ Ancona il capoluogo, con la percentuale più alta: 13,2%. Segue Jesi con 11,5%, Civitanova Marche con il 10%, Fermo con il 9,9%, Macerata con il 9,1%, Pesaro con il 7,7%, Fano con il 7,3%, Senigallia e San Benedetto del Tronto entrambe con il 7,1% e infine Ascoli con il 6,6%. Altri centri grandezza media dove gli stranieri sono in buon numero sono Porto Sant’Elpidio con il 13,2% e Falconara Marittima con il 9,9%. Precisiamo che parliamo di stranieri registrati nelle anagrafi dei comuni. Che dire della regione e delle province? In regione sono l’8,9%. La provincia con la percentuale più alta è Fermo con il 10,5%. Segue Macerata (9,6%), Ancona (9,2%), Pesaro/Urbino (8,3%) e infine Ascoli Piceno (6,8%). In Italia sono l’8,5%. Resta da vedere quali numeri saranno resi noti fra breve, con le rilevazioni inerenti tutto l’anno 2018.
Roberto Guidotti
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net