lunedì, Dicembre 4, 2023
Home > Lazio > Energia: i consumi ad agosto arrivati a 25,6 miliardi di kWh

Energia: i consumi ad agosto arrivati a 25,6 miliardi di kWh

aumenti gas e luce

Lo avevano predetto mesi fa: questa estate si sarebbe fatta rovente, e così è stato. Dopo un luglio e un agosto con temperature elevatissime, finalmente l’arsura inizia ad abbandonare le nostre città, ma non senza conseguenze. Questo, perché il caldo che ha contraddistinto questi ultimi mesi ha ovviamente fatto impennare i consumi in Italia, in special modo se si confrontano i dati dell’estate 2019 con quelli del 2018. Vediamo quindi di approfondire il tema, di scoprire questi numeri, e di capire come difenderci dagli aumenti delle tariffe.

Energia elettrica in Italia: aumentano i consumi

Ad agosto le famiglie hanno sicuramente pagato caro l’ingente uso dei condizionatori fatto durante l’estate, con una bolletta che è infatti cresciuta rispetto allo scorso anno. I dati forniti da Terna rivelano infatti come nel corso del mese di agosto in Italia si sia arrivati a un consumo superiore ai 25,6 miliardi di kilowattora (kWh). E anche se il confronto diretto con agosto 2018 ci parla di una leggera flessione (-0,2%), in realtà il 2019 ha contato su un giorno lavorativo in meno, e questo fattore va tenuto a mente. Facendo i calcoli quindi, rispetto allo scorso agosto questa estate ha portato ad un incremento dei consumi energetici pari al +0,6%. Le variazioni, poi, sono state diverse di regione in regione: in tal senso, la variazione maggiore è stata registrata al Sud, con un’impennata del +4,1%.

IVA, bollette e previsioni di aumento

Oltre all’aumento dei consumi, con l’incremento dell’IVA si prevedono possibili crescite anche nei costi delle bollette. Questa previsione emerge da alcuni studi di settore, i quali suppongono che nell’immediato futuro si possa correre il rischio di assistere ad un’impennata del costo dell’energia in bolletta pari al +10% a causa della crisi di governo innescata ad agosto.  La situazione instabile lasciata avrebbe infatti la possbilità di portare a successivi aumenti dell’IVA.

Come difendersi da questi aumenti

Al di là degli aumenti che rendono più urgente la questione, è comunque sempre il caso di premunirsi e di imparare a risparmiare sulle bollette. Il primo suggerimento è quindi quello di passare al mercato libero, dove è possibile trovare diversi tipi di offerte per l’energia elettrica di fornitori attenti anche alle tematiche green e le cui tariffe si rivelano particolarmente interessanti in quanto, tendenzialmente, possono adattarsi a qualsiasi esigenza specifica. Un secondo consiglio riguarda l’illuminazione: meglio preferire le lampadine LED a basso consumo, e di porre molta attenzione ad evitare gli sprechi, una questione questa che comprende anche un’attenzione specifica per evitare lo stand-by dei dispositivi elettronici, altra energia sprecata inutilmente. Sarebbe infine il caso di acquistare sempre elettrodomestici con etichetta energetica green, e di imparare ad utilizzarli nella maniera corretta per riuscire a sfruttarne al meglio le caratteristiche. Infine, una gestione oculata del condizionatore e del riscaldamento (come nel caso delle stufette elettriche) vi sarà sicuramente necessaria per risparmiare quanto più possibile in bolletta.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net