Anticipazioni per “LINEA VERDE” del 20 ottobre alle 12.20 su RAI 1: alla scoperta delle Ville venete del Brenta
Domenica 20 ottobre, alle 12.20 su Rai 1, “Linea Verde” va alla scoperta delle Ville venete del Brenta. Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini porteranno gli spettatori in un viaggio affascinante, tra occasioni sfruttate e tanti sogni da realizzare, dove terra e acqua diventano bellezza, realizzazione umana e faro culturale.
Nate come aziende agricole, realizzate dal Palladio e da altri grandi architetti per sposare al lavoro la bellezza al lavoro, sono diventate un vero e proprio stile riproposto in tutto il mondo. Le costruzioni punteggiano il fiume e raccontano la forza della Repubblica di Venezia. Da lì, fino a Padova, i corsi d’acqua venivano utilizzati come vie d’acqua per portare beni, ricchezza e potere da una parte all’altra del Veneto e da lì in tutto l’Oriente e il Medio Oriente, dove Venezia dominava senza avversari. E dimostrava al mondo quell’opulenza che veniva dal mare, dai campi, dall’agricoltura e dalle spezie. Oggi, in quelle stesse terre, si trovano ancora attività che testimoniano la ricerca continua dell’innovazione collegata alla tradizione. Dalla coltivazione delle vongole, a quella dell’eccellente radicchio di Chioggia, per arrivare all’esperimento di un allevatore che si occupa di bufale campane in terra veneta con risultati straordinari.
Il programma vede anche la partecipazione del cuoco Peppone.
Lucia Mosca è giornalista iscritta all'albo. Dal 1994, collabora regolarmente con riviste e quotidiani tra i quali Il Messaggero (dal 1994 al 1998 a Macerata, per la cultura , dal 1999 al 2002 a San Benedetto del Tronto, per la cronaca bianca, dal giugno 2005 al luglio 2007 ad Ancona per la cronaca nera e giudiziaria ), La Rucola, periodico maceratese di cronaca, cultura, satira
(dal 1996 al 1998 a Macerata), Il Piceno, periodico della Provincia di Ascoli
Piceno (2002 – 2003). Le esperienze più significative: dal dicembre del
2003 collabora con Il Resto del Carlino di Ascoli Piceno, testata per la quale
si occupa di cronaca, politica, cultura, spettacolo, sanità, sindacale,
inchieste, con servizi anche per il regionale. Il 5 gennaio 2005 conclude la
propria esperienza di stagista (della durata di 6 mesi).
Un mese dopo riprende la precedente collaborazione con Il Messaggero di
Ascoli Piceno seguendo la politica locale, la cultura e la cronaca bianca con
servizi anche per il regionale. Nel giugno 2005 si sposta su Ancona, dove
si occupa per Il Messaggero di cronaca nera e giudiziaria. Dal 2006
collabora con La Stampa di Torino per la cronaca nazionale. Dal 3 agosto
2009 è direttore del quotidiano in edicola Il Giornale24ore, su Teramo e
provincia. Il contratto ha la durata di poco meno di un anno per chiusura
della testata. E’ stata direttore della sezione giornalistica di Tvp, canale 119
del digitale terrestre nell'anno 2015. Ora direttore della testata giornalistica
www.la-notizia.net