Ancona- Il calo delle nascite è diventato endemico in tutta Italia. Ma pochi sanno che le Marche sono una delle regioni non solo italiane, ma europee, dove il crollo demografico è stato più pesante.
Secondo alcune elaborazione del sito www.openpolis il calo in cinque anni (2013-2017) è stato del 15,55%. In Italia solo l’Umbria fa meglio (o peggio) con il 17,07%. Le Marche con questa percentuale sono al 4° posto in Europa precedute appunto dall’Umbria, dalla regione di Phjiotis-ai ita Suomi in Finlandia (18,16%) e dalla Guadeloupe in Francia Oltremare (20,42%).
Bruschi cali anche per Lazio (14,59%) Sardegna (14,57%) e Valle D’Aosta (14,45).
Nel 2018 le nascita nelle Marche sono state 6,6 ogni 1.000 residenti. In questo caso 6° peggior risultato tra le regioni italiane per nuovi nati, in proporzione al numero degli abitanti. La regione meno prolifica nel 2018 è stata la Sardegna con 5,7. Quella dove sono nati più bimbi è il Trentino Alto Adige con 9 nascite ogni 1.000 residenti.
Roberto Guidotti
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net