Anticipazioni per “LINEA BIANCA” del 14 dicembre alle 14 su RAI 1: viaggio in Val Senales
Dai meleti che ne punteggiano il suo imbocco agli imponenti ghiacciai che le fanno da suggestiva cornice, dalle rocce impervie ai fitti boschi di larici, sulle radure, sparsi qua e là, i vecchi masi degli agricoltori di montagna: il prossimo appuntamento di “Lineabianca”, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, in onda sabato 14 dicembre, alle 14.00 su Rai1, sarà un viaggio in Val Senales, la valle meno popolosa dell’Alto Adige, al confine tra Italia e Austria.
Quota 3.607 metri sul livello del mare: sulla vetta del Similaun, nella spettacolare cornice delle Alpi Retiche Orientali, un’emozionante apertura del conduttore, con Lino Zani ed una guida alpina.
Un canyon di ghiaccio, che si è formato grazie all’azione instancabile di venti, sole, neve e acqua, pareti che sembrano specchi enormi, dove ogni sfumatura di colore che vi si riflette diventa trasparente: per il grande pubblico di “Lineabianca”, Massimiliano Ossini in esplorazione di una grotta di ghiaccio, meravigliosa opera di Madre Natura, che si può cogliere appena con lo sguardo e con i sensi.
“Il silenzio da vivere ed i segreti da ascoltare”: ai piedi del Monte Santa Caterina, tradizioni e aneddoti di Certosa, piccolo borgo nato attorno ad un vecchio monastero di certosini nel 1382, e la storia di Silvano, maestro di scuola elementare, che utilizza il disegno come metodo di insegnamento. L’allevamento delle razze rare, la coltivazione delle erbe aromatiche, il piccolo caseificio, la degustazione dei prodotti tipici, un antico maso: a Madonna di Senales, in un’azienda agricola a coltivazione biologica e a conduzione familiare, storie di uomini e comunità che questi luoghi li vivono con coraggio, umiltà, determinazione.
“Scuola & sport allenano la vita”: a Malles, in Alta Val Venosta, con un allenatore d’eccezione, Gustav Thoeni, grande campione di sci alpino degli anni passati, la didattica modulare della Scuola Superiore Sport Invernali “Claudia de’ Medici” per una sana e coerente crescita dei ragazzi sia sotto il profilo didattico, sia sotto il profilo sportivo.
Un percorso espositivo che si snoda tra torri, sale e cortili, opere, quadri, cimeli e reperti naturali che raccontano lo stretto rapporto che unisce l’uomo alla montagna, la maestosità delle vette più famose del mondo, la storia dell’alpinismo: alla confluenza dei fiumi Adige e Isarco, a sud-ovest della conca di Bolzano, alla scoperta delle bellezze di Castel Firmiano, la più leggendaria fra le fortezze dell’Alto Adige e cuore pulsante del circuito museale ideato dall’intramontabile Reinhold Messner.
Lucia Mosca è giornalista iscritta all'albo. Dal 1994, collabora regolarmente con riviste e quotidiani tra i quali Il Messaggero (dal 1994 al 1998 a Macerata, per la cultura , dal 1999 al 2002 a San Benedetto del Tronto, per la cronaca bianca, dal giugno 2005 al luglio 2007 ad Ancona per la cronaca nera e giudiziaria ), La Rucola, periodico maceratese di cronaca, cultura, satira
(dal 1996 al 1998 a Macerata), Il Piceno, periodico della Provincia di Ascoli
Piceno (2002 – 2003). Le esperienze più significative: dal dicembre del
2003 collabora con Il Resto del Carlino di Ascoli Piceno, testata per la quale
si occupa di cronaca, politica, cultura, spettacolo, sanità, sindacale,
inchieste, con servizi anche per il regionale. Il 5 gennaio 2005 conclude la
propria esperienza di stagista (della durata di 6 mesi).
Un mese dopo riprende la precedente collaborazione con Il Messaggero di
Ascoli Piceno seguendo la politica locale, la cultura e la cronaca bianca con
servizi anche per il regionale. Nel giugno 2005 si sposta su Ancona, dove
si occupa per Il Messaggero di cronaca nera e giudiziaria. Dal 2006
collabora con La Stampa di Torino per la cronaca nazionale. Dal 3 agosto
2009 è direttore del quotidiano in edicola Il Giornale24ore, su Teramo e
provincia. Il contratto ha la durata di poco meno di un anno per chiusura
della testata. E’ stata direttore della sezione giornalistica di Tvp, canale 119
del digitale terrestre nell'anno 2015. Ora direttore della testata giornalistica
www.la-notizia.net