martedì, Maggio 30, 2023
Home > Marche > Viaggio nella storia con l’insolita musealizzazione virtuale della Fortezza di Acquaviva Picena (AP)

Viaggio nella storia con l’insolita musealizzazione virtuale della Fortezza di Acquaviva Picena (AP)

acquaviva picena

ACQUAVIVA PICENA – Una possente Fortezza medievale su un dirupo tra il mare e gli Appennini, rivive la sua prestigiosa storia con l’aiuto della computer grafica 3D e del visore Oculus Go.

La nuova musealizzazione della Fortezza di Acquaviva Picena, in provincia di Ascoli Piceno, ha concentrato l’attenzione sulla storia ed evoluzione architettonica di un monumento simbolo delle Marche catalizzando le preferenze dei turisti e degli abitanti del luogo.

La Fortezza, da piccolo avamposto altomedievale, diviene solido castello con la Famiglia degli Acquaviva, vassalli della casata Sveva e protagonisti delle imprese di Federico II, attorno ai primi anni del Duecento.

La sua posizione strategica la rendono protagonista di numerosi assedi capillarmente ricostruiti nel filmato 3D dove si assiste alla trasformazione della Fortezza a seguito dell’introduzione della armi da fuoco. Alla fine del ‘400 da tipico maniero medievale diviene rocca grazie a Baccio Pontelli che la trasforma irrobustendo le altissime mura con grandi strapiombi che proteggono dai colpi della neonata artiglieria.

Il lavoro di ricostruzione è stato possibile grazie ad un’accurata ricerca storica, studio degli scavi, di teorie non sempre concordi, comparazione dei documenti e alla scansione Laser di tutto il monumento che ne ha messo in luce i più reconditi segreti strutturali.

In sintesi, questa nuova e insolita musealizzazione della Fortezza di Acquaviva Picena (AP) ha impiegato metodologie provenienti da molteplici settori insolitamente fuse per ricostruire la lunga e affascinante storia della Fortezza.

Pannelli, documenti e ricostruzioni 3D, percorso tattile per i non vedenti con plastici in scala e un viaggio virtuale nel tempo realizzato in computer grafica 3D navigabile con il visore Oculus Go sono gli elementi di questo lavoro che ha già destato tanto interesse e consensi tra il pubblico e i social più accreditati sul mondo della storia e della tecnologia.

Il progetto, commissionato dal Comune di Acquaviva Picena, è iniziato con un lungo restauro della Fortezza e proseguito con l’istallazione di nuovi e accattivanti pannelli didascalici, un percorso tattile per ipovedenti che conta su due plastici della Fortezza (uno del Trecento e l’altro come è oggi) e la realizzazione del video La Fortezza nel Tempo con visore Oculus Go realizzato dalla JM – Multimedia Developer, già da mesi amatissimo dai più giovani, ma molto apprezzato anche da chi ha qualche anno in più.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net