sabato, Settembre 30, 2023
Home > Marche > Il COVID-19, un virus che non ti aspetti. La dura realtà all’interno degli ospedali.

Il COVID-19, un virus che non ti aspetti. La dura realtà all’interno degli ospedali.

punto europa 7 giugno
Coronavirus: la conoscenza è il primo antidoto | Il Blog di Beppe ...

Il Coronavirus è arrivato anche in Italia e da circa un mese sta cambiando le abitudini degli italiani e non solo.

I contagi sono sempre più numerosi.

Alcune persone riescono a guarire, mentre altre si spengono senza avere accanto i familiari. Il Covid-19 ha messo tutti al tappeto, specialmente la zona settentrionale della nazione.

Sarà un ricordo indelebile l’uscita delle bare da Bergamo, così come il lavoro del personale sanitario, che all’interno di ogni singola struttura ospedaliera presente in Italia, lotta in prima linea per salvare la vita ai pazienti affetti dal virus.

Anche medici, infermieri e oss sono vittime del Coronavirus, che in modo democratico colpisce tutti e inevitabilmente, è giunto anche nella nostra regione.

Da quel preciso istante, tutto è cambiato, specialmente negli ospedali dove medici ed infermieri fanno una sola raccomandazione, “Restate in casa!”.

A testimoniare che il Covid-19 non è uno scherzo è Cecilia Carassai, che da anni lavora come infermiera presso l’ospedale di Civitanova Marche.

“La situazione è seria!
Il personale sanitario lavora senza sosta per seguire costantemente i  pazienti ricoverati affetti da Coronavirus.
Gli infermieri vengono protetti con
presidi medici, tute, mascherine occhiali e guanti.
Considerato che siamo tutti vestiti uguali, per riconoscerci, tracciamo sulla tuta un segno con il pennarello.”

“Sinceramente”, continua Cecilia,
“Non mi sarei mai aspettata di vivere una simile esperienza.
I ricoverati per il virus sono soli e quelli che non si trovano in terapia intensiva possono rimanere in contatto con i loro cari tramite telefono.
Durante i turni, noi infermieri seguiamo costantemente queste persone anche a livello emotivo.
Infatti, loro si affidano completamente al personale sanitario che come i posti letto, necessita di essere incrementato, in modo particolare ora.”

“Dunque”, sottolinea Cecilia, ” È importante che ognuno di noi faccia la sua parte, seguendo le norme igieniche, come lavarsi  spesso e accuratamente le mani per 60 secondi con un sapone antibatterico o gel a base alcolica, evitare contatti (abbracci o strette di mano), restare a un metro di distanza l’uno dall’altro, indossare mascherine e guanti e uscire solo se è necessario, per fare la spesa o motivi di salute.
Il Coronavirus si trasmettere attraverso le goccioline di saliva e il suo ingresso sono le vie aeree.
Per questo, restate in casa. Fatelo per voi e soprattutto per noi!”

Elisa Cinquepalmi