sabato, Aprile 26, 2025
Home > Mondo > La Cina punta su Marte: lanciata la sonda Tianwen 1

La Cina punta su Marte: lanciata la sonda Tianwen 1

Tianwen

Lanciata la sonda cinese Tianwen 1 diretta su Marte. Sarà il primo veicolo cinese a entrare nell’orbita del Pianeta rosso, di cui dovrà studiare atmosfera, struttura e superficie. Il lancio è avvenuto dalla base di Wenchang, sull’isola di Hainan. La Cina entra così nella nuova corsa a Marte, a pochi giorni dal lancio della sonda Hope degli Emirati Arabi Uniti, e precedendo di circa una settimana il lancio del nuovo Rover della Nasa, Perseverance.L’arrivo della sonda è previsto a febbraio.

Gli obiettivi dichiarati della missione sono la ricerca di prove della vita presente e passata e la valutazione dell’ambiente del pianeta.

Il nome “Tianwen” (cinese semplificato: 天 问; cinese tradizionale: 天 問), che significa domande celesti o domande al cielo, deriva dal lungo poema omonimo scritto da Qu Yuan (circa 340–278 a.C.), uno dei più grandi poeti dell’antica Cina.

Il programma cinese di esplorazione di Marte è iniziato in collaborazione con la Russia.

Fobos-Grunt è stata una missione spaziale dell’Agenzia Spaziale Russa che prevedeva il ritorno sulla Terra di campioni raccolti su Fobos, una dei due satelliti naturali marziani. Sarebbe stata la prima missione interplanetaria russa dal fallimento della Mars 96.

Il nome deriva da due semplici caratteristiche della missione: dalla destinazione, il satellite marziano Fobos, e dal campione di suolo da raccogliere e portare a Terra (Grunt, in questo contesto significa suolo).

Il programma della missione prevedeva inoltre l’esecuzione di osservazioni dettagliate di Marte e dell’ambiente circum-marziano, in particolare dell’andamento delle tempeste di sabbia, dell’atmosfera del pianeta, del quantitativo di radiazioni, di gas ionizzati e la percentuale di polveri presenti in orbita.

La missione è fallita il 15 gennaio 2012, con la caduta della sonda nell’oceano Pacifico.

L’attuale missione su Marte servirebbe anche come dimostrazione della tecnologia che sarà necessaria per un’attesa missione di ritorno del campione cinese su Marte proposta per gli anni 2030.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net