giovedì, Marzo 20, 2025
Home > Marche > Università di Camerino: per gli studenti tra le migliori in Italia e in Europa

Università di Camerino: per gli studenti tra le migliori in Italia e in Europa

univeesità

Camerino – Quella di Camerino è la terza migliore università in Italia e la ventisettesima in Europa. Ad affermarlo è la prima indagine condotta dalla piattaforma da 15 milioni di utenti StuDocu, una start-up che ha pubblicato oggi i risultati. Il sondaggio è stato condotto su centomila studenti provenienti da più di 27 Paesi, a cui è stato chiesto di valutare su una scala da uno a dieci parametri come la reputazione accademica, lo studio a distanza, la qualità dell’istruzione, l’efficienza dei corsi, la cultura sportiva, la valorizzazione delle diversità e dell’inclusione all’interno dell’istituto. Per Camerino, che ha subito una botta tremenda come il sisma del 2016, il risultato è assolutamente straordinario.

Al primo posto in Italia l’Università Carlo Cattaneo di Varese con un punteggio di 9.2, seguita dall’Università Commerciale Luigi Bocconi con 9,1 e poi come dicevamo, l’Università degli Studi di Camerino con 9,0. Il punteggio è la media dei nove parametri. L’indicatore migliore per Camerino è lo studio a distanza con 9.4 mentre quello più basso (relativamente) è la reputazione con 8.3.

La migliore università del vecchio continente è, sempre secondo gli studenti, la Glasgow Caledonian University con il punteggio di 9.6. Al secondo posto un’altra università inglese, la St. Andrews. Medaglia di bronzo per la tedesca Europäische Fernhochschule Hamburg.

A proposito del  sondaggio, in un’intervista al Sole24Ore, Marnix Broer di StuDocu ha dichiarato: “Mi ha sempre infastidito il fatto che le classifiche universitarie non tenessero mai conto delle opinioni degli studenti. Ecco perché sono molto felice di poter fornire con StuDocu una classifica che integri il loro parere. Certo, è importante valutare la qualità di un’università sulla reputazione che ha raggiunto nel tempo. Ma altre variabili come le aule, internet, le biblioteche, i metodi di insegnamento e gli impianti sportivi non devono essere sottovalutate nel loro contributo a una buona istruzione per i ragazzi”.

Roberto Guidotti

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net