venerdì, Marzo 31, 2023
Home > Abruzzo > Giulianova, Imprudente: “Ecco il futuro del nuovo mercato ittico”

Giulianova, Imprudente: “Ecco il futuro del nuovo mercato ittico”

giulianova

Giulianova, Imprudente: “Ecco il futuro del nuovo mercato ittico”

GIULIANOVA – Ieri mattina l’Assessore Regionale alla Pesca e Vice Presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, accompagnato dal sindaco Jwan Costantini, è stato in visita al Porto di Giulianova per fare il punto, insieme all’Assessore PaoloGiorgini e al Presidente e Vice Presidente dell’Ente Porto, Valentino Ferrante e Fabrizio Bonaduce, sul progetto per il rilancio del mercato ittico di Giulianova.

Piena condivisione sulla Road Map disegnata da Comume ed Ente Porto per la nascita di un organismo Consortile che riunisca tutti gli operatori della pesca nella gestione della struttura mercatale. Durante la visita sono stati poi affrontati altri argomenti sui lavori in corso di completamento e sui nuovi progetti per lo sviluppo del Porto di Giulianova.

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese[‘dʒiʎʎə]) è un comune italiano di 23 267 abitanti[1] della provincia di Teramo in Abruzzo.

A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata alla fine del ‘400 dal duca di Atri, Giulio Antonio I Acquaviva d’Aragona, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale[4].

Il suo territorio si estende per 27 km², tra i confini naturali formati dal fiume Salinello a nord e dal Tordino a sud. A ovest confina con Mosciano Sant’Angelo, a sud con Roseto degli Abruzzi, a nord con Tortoreto e a est con il mare Adriatico.

La città è sede di uno dei quattro porti della regione, l’unico della provincia. L’abitato si articola in due agglomerazioni principali saldatesi fra di loro nel corso dei decenni: Giulianova propriamente detta, conosciuta anche come Giulianova Paese o Giulianova Alta, e Giulianova Lido o Giulianova Spiaggia. La prima comprende il centro storico e si estende su una collina di modesta altitudine (68 m s.l.m.) a circa un chilometro dalla linea costiera, mentre nel litorale vi è la parte più moderna e turistica.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net