Anticipazioni per il Grande Teatro in TV di Alfred De Musset del 28 aprile alle 15.45 su Rai 5: “Lorenzaccio”
Per il Grande Teatro in TV oggi pomeriggio mercoledì 28 aprile alle 15.45 va in onda su Rai 5 la commedia “Lorenzaccio” scritto da Alfred De Musset nel 1834 e messo in onda dalla Rai nel novembre 1955 nella versione diretta da Mario Ferrero. Gli interpreti dell’opera sono Giorgio Albertazzi, Diana Torrieri ed Elena Zareschi.
Lorenzaccio è un’opera teatrale scritta nel 1834 da Alfred de Musset e basata su un’idea di George Sand. Il dramma è ambientato nella Firenze del Rinascimento e si basa su personaggi e vicende reali.
Il diciannovenne Lorenzo de’ Medici, studioso degli eroi dell’antichità, desidera ardentemente il ritorno della Repubblica a Firenze, ma la città è sotto il dominio del tiranno Alessandro, suo lontano cugino. Il duca Alessandro è sotto la protezione del papa, Clemente VII (anch’egli appartenente alla famiglia e, probabilmente, suo stesso padre) e dell’imperatore Carlo V.
Lorenzo diventa fedele servitore del duca per stargli vicino e poterlo meglio ingannare, poi lo uccide con la speranza di liberare la sua città dalla schiavitù, ma il velleitarismo e la mancanza di organizzazione faranno fallire il suo progetto. Della città si impadronisce Cosimo, imposto ai fiorentini con una finta elezione dal cardinale Cybo, che difendeva gli interessi del papa e dell’imperatore tedesco. Lorenzo, che verrà soprannominato con disprezzo Lorenzaccio dai suoi concittadini, sarà costretto a riparare a Venezia, dove verrà ucciso dai sicari di Cosimo.
Il lavoro di Musset si basa sul dualismo della figura di Lorenzo, visto da un lato come eroe romantico animato da un’utopia, dall’altro come giovane violento e solitario, incapace di trarre profitto dalle sue azioni. Riflessione amara e crudele sulla vanità delle azioni umane e sulle vicende politiche francesi che avevano fatto seguito alla Rivoluzione, Lorenzaccio rimane uno dei prototipi del dramma romantico.