Il film fantasy stasera in TV: “Peter Pan” venerdì 24 dicembre 2021 alle 21.20 su Rai 4
«All children grow up except one Peter Pan» | (IT)«Tutti i bambini crescono tranne uno Peter Pan» |
(Wendy da adulta/voce narrante) |
Peter Pan è un film del 2003 diretto da P. J. Hogan ed interpretato da Jeremy Sumpter, Jason Isaacs e Rachel Hurd-Wood, trasposizione cinematografica dell’omonima opera di James Matthew Barrie, prodotta in occasione del centenario dell’esordio della stessa sulle scene teatrali.
La trama del film non è in sé innovativa, segue, anche se non pedissequamente, quella del romanzo; ma le scelte di regia sviluppano una visione sostanzialmente diversa dallo stereotipato personaggio dell’eterno bambino, presentando un Peter Pan pubescente: alle prese con le più grandi problematiche adolescenziali, dalla scoperta di sé stessi attraverso la presa di coscienza dei propri sentimenti, ivi compreso l’amore, al dilemma di scegliere tra il protettivo mondo del gioco e il difficile mestiere di crescere. Non dunque un caso paiono le scelte degli interpreti principali, ricadute su due giovanissimi attori in erba, anch’essi adolescenti: il quattordicenne Jeremy Sumpter nel ruolo di un biondo Peter Pan, e la tredicenne Rachel Hurd-Wood, invece, nelle vesti della sentimentale e matura Wendy Darling.
Tra i sobborghi londinesi del 1904 vive felice Wendy Darling con la sua famiglia: oltre ai genitori, i fratellini, John e Michael, con cui divide la cameretta e si diverte a raccontare favole e storie di pirati. Lei, però, non è più una bambina: sta crescendo – come dice zia Millicent –, e deve ricevere un’educazione da signorina, e poi un giorno chissà… forse futura moglie di un uomo dell’alta borghesia – magari, proprio quel fortunato destinatario di quel suo “bacio” nascosto nell’angoletto destro della bocca -, come sua madre. Ma Wendy non vuole diventare donna: lei preferisce ancora raccontare storie di pirati, continuare ad avere Nana, un cane di San Bernardo, per tata e soprattutto sognare ad occhi aperti: come quella notte in cui vide un ragazzino volteggiare per la stanza, del quale si innamora; quel ragazzino però non era un sogno: era Peter Pan, il bambino che non vuole crescere, che ogni sera tornava nella sua città natale per ascoltare di nascosto i racconti di Wendy e che, quella notte, perse per sfuggire a Nana la propria ombra nella sua camera.
Una notte Peter Pan ritorna per cercare la propria ombra e Wendy, finalmente, scopre che quello strano ragazzo, a cui aveva appena ricucito l’ombra ai piedi, non era solo un suo sogno, ma che era reale esattamente come lei e che esisteva un luogo lontano, dopo la “seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino”, dove anche i suoi racconti non erano più soltanto semplici fantasie. Peter l’ammalia con le sue fantastiche avventure e la invita a seguirlo coi fratelli là, sull’Isola che non c’è, dove il tempo non scorre mai, e può dimenticare quel mondo reale, che ormai non le piace più, coi suoi obblighi e le sue regole, esattamente come fece lui.
Grazie a Peter Pan, i tre fratelli scopriranno le fate e che per volare basta un po’ della loro polvere e dei pensieri felici; sull’isola vivranno finalmente tutte quelle avventure che prima avevano soltanto fantasticato: conosceranno gli indiani, combatteranno i pirati e, soprattutto, vedranno il terrificante Capitan Uncino, che odia Peter Pan per avergli tagliato una mano (ora sostituita con un uncino) poi data in pasto ad un coccodrillo. Wendy, però, si renderà pian piano conto che per Peter la vita è tutta soltanto un grande gioco e che, quei sentimenti che lei nutre, non potranno mai essere da lui realmente ricambiati. In realtà anche Peter era innamorato di Wendy, ma per la sua paura di crescere ed il suo rifiuto di tutto ciò che lo farebbe sentire adulto, non riuscirà ad ammetterlo. Delusa, decide di tornare a casa, prima che pure lei ed i suoi fratelli si dimentichino del tutto dei propri genitori, com’è successo ai bambini smarriti.
Dopo aver detto addio a Peter, però, Wendy, i suoi fratelli e i Bimbi Sperduti vengono catturati dagli uomini di Uncino, che dopo averli legati e imbavagliati li portano a bordo del Jolly Roger, il galeone dei pirati, dove si scatena una battaglia. Nel duello climatico, Uncino impara a volare, ferendo Peter Pan. Ma Wendy, donandogli il suo “bacio”, gli fa comprendere che in fondo lei lo ama nonostante abbia deciso di tornare a casa, e gli permetterà di sconfiggere definitivamente i pirati facendo divorare Capitan Uncino dal famoso coccodrillo. Tutti i bambini tornano a casa, compresi i bambini smarriti, tutti tranne Peter Pan, “perché tutti i bambini diventano adulti tranne uno…”
Regia di P. J. Hogan
Con Jeremy Sumpter, Jason Isaacs e Rachel Hurd-Wood
Fonte: WIKIPEDIA