Anticipazioni per Agorà del 17 febbraio alle 8 su Rai 3: Tangentopoli 30 anni dopo
Su Rai3 con Luisella Costamagna e Senio Bonini anche caro bollette e concessioni balneari
Nell’anniversario dei trent’anni di Tangentopoli, la giustizia è ancora al centro della politica italiana. In primavera si voterà per i referendum che hanno ottenuto il via libera della Consulta
. Nella puntata di domani, giovedì 17 febbraio, ad Agorà, in onda dalle 8.00 alle 9.45, su Rai 3, si discuterà anche della bocciatura sul quesito sulla cannabis, della durata del green pass e dell’eventuale abolizione al termine dello stato di emergenza, del caro bollette e della situazione in Ucraina.
Ospiti di Luisella Costamagna saranno: Pina Picierno, Europarlamentare Pd; Giorgio Mulé, sottosegretario alla Difesa, Forza Italia; Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil; Fabrizio Masia, sondaggista; Marco Lillo, vicedirettore del Fatto Quotidiano; Agnese Pini, direttrice La Nazione; Marc Innaro, corrispondente Rai; Simone Spetia, Radio 24; Virman Cusenza, giornalista e scrittore; Goffredo Buccini, editorialista Corriere della Sera; Giancarlo Loquenzi, giornalista Rai; Massimo Galli, infettivologo.
Nella puntata di Agorà Extra si parlerà, invece, dello scontro politico dopo la decisione del consiglio dei ministri sulla riforma delle concessioni balneari.
Dalle 9.45 alle 10.30 ospiti di Senio Bonini saranno: Chiara Gribaudo, deputata Pd; Gian Marco Centinaio, sottosegretario alle politiche agricole-Lega; Fabrizio Licordari, presidente Assobalneari; Rosario Trefiletti, presidente Centro Consumatori Italia; Valentina Petrini, giornalista; Carlo Cambi, La Verità; Iman Sabbah, corrispondente Rai.
Agorà è un programma televisivo italiano di approfondimento politico e sul territorio, in onda su Rai 3 dal 27 settembre 2010, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10.
Voluto dal direttore Antonio Di Bella e confermato dal reintegrato Paolo Ruffini, Agorà ha esordito il 27 settembre 2010 prendendo il posto del programma Cominciamo bene, che era trasmesso dal 1999. Il programma avrebbe dovuto inizialmente intitolarsi A onor del vero, ma fu cambiato poco dopo con il titolo attuale (secondo quanto dichiarato da Andrea Vianello, primo conduttore della trasmissione, fu ispirato da una locandina del film Agora di Alejandro Amenábar)[1]. La prima edizione va in onda dalle 9 alle 11 (il lunedì dalle 9 alle 10), mentre le successive anticipano di un’ora la collocazione nel palinsesto di Rai 3, andando in onda dalle 8 alle 10, orario che mantiene tuttora.
La trasmissione ha l’obiettivo di raccontare l’Italia attraverso la lente della politica, combattendo l’uso del politichese e creando un ponte logico tra l’astrattezza della politica parlata e i problemi reali della vita di tutti i giorni dei cittadini. Nel corso degli anni il programma ha conquistato il consenso di pubblico, raggiungendo risultati di ascolti importanti, con share superiori al 12%.
Il 1º gennaio 2013 Andrea Vianello diventa direttore di Rai 3 e, il 4 marzo, lascia la conduzione a Gerardo Greco che guiderà il programma fino al 30 giugno 2017, coadiuvato, come già Vianello, dai capi autori David Becchetti e Dario Buzzolan. Dall’11 settembre 2017 la conduzione passa nelle mani della giornalista Serena Bortone, già conduttrice della versione estiva, mantenendola fino al 26 giugno 2020. A seguito del passaggio della conduttrice su Rai 1 dove condurrà Oggi è un altro giorno, dal 7 settembre 2020 il programma è condotto da Luisella Costamagna.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net