sabato, Aprile 26, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Quarta Repubblica” del 21 febbraio alle 21.30 su Rete 4: intervista a Matteo Renzi

Anticipazioni per “Quarta Repubblica” del 21 febbraio alle 21.30 su Rete 4: intervista a Matteo Renzi

quarta repubblica

Anticipazioni per “Quarta Repubblica” del 21 febbraio alle 21.30 su Rete 4: intervista a Matteo Renzi

Quarta Repubblica 2019 | Mediaset Play

Nel pieno dello scontro con la Procura di Firenze, stasera lunedì 21 febbraio il leader di Italia Viva Matteo Renzi sarà intervistato da Nicola Porro a “Quarta Repubblica”, il talkshow dedicato all’attualità politica ed economica che va in onda ogni lunedì in prima serata su Rete4 (ore 21.30).
 
La puntata si occuperà della crisi ucraina – con testimonianze, immagini esclusive e aggiornamenti in diretta – e delle ripercussioni del caro bollette sull’organico e sugli orari di apertura di negozi e fabbriche, oltreché sul costo dei beni di prima necessità.
 
Oggetto di analisi e dibattito anche la vicenda del liceo Righi di Roma, dopo il commento di una docente sulla maglietta corta di una studentessa. Il consueto faccia a faccia della settimana sarà con l’imprenditore Alberto Balocco.
 
Tra gli ospiti della serata: i parlamentati del M5S Davide Crippa ed Ettore Licheri e il senatore del Pd Tommaso Cerno.
 
Anche stasera non mancherà la partecipazione di Vittorio Sgarbi e Gene Gnocchi.

Quarta Repubblica è un programma televisivo italiano di genere talk showpolitico e rotocalco, in onda su Rete 4 dal 17 settembre 2018 con la conduzione di Nicola Porro, il lunedì in prima serata[2]. Il programma è giunto alla terza edizione e va in onda dallo studio 1 del Centro Safa Palatino di Roma.

Il talk show è uno dei programmi della “nuova Rete 4“, il nuovo palinsesto della rete elaborato a partire dall’autunno 2018, focalizzato soprattutto sull’informazione e la divulgazione[3].

Il programma è condotto da Nicola Porro ed è a cura della testata giornalistica italiana e indipendente Videonews. La regia è affidata a Giorgio Bardelli e l’aiuto regia a Giorgia Randolfi, mentre la scenografia a Chiara Simone e a Carlo Zappi. Le musiche sono affidate a Michele Bettali, mentre i costumi a Daniela Vantaggiato.

Il programma, che si occupa di politica ed economia a 360° e ospita in studio gli attuali protagonisti del panorama politico italiano, è scritto da Enrico Biego, Beniamino Daniele, Ivan Mazzoletti, Carla Mellidi e Nicola Mirenzi.

Lo schema del programma prevede, solitamente, all’inizio, un’intervista ad un politico con l’aiuto di un altro giornalista, altrimenti il programma inizia con una domanda del conduttore, a partire dai fatti più importanti della settimana, a cui si cerca di rispondere nel successivo dibattito con ospiti in studio e collegamenti esterni.

Nell’ultimo blocco della trasmissione c’è il Processo di Quarta Repubblica, dove il conduttore pone agli ospiti un argomento sul quale discutere. Il processo rispecchia in pieno la spaccatura dell’Italia, essendoci due ospiti in collegamento, una per il SÌ ed una per il NO. Al processo sono soliti partecipare Vittorio Sgarbi e Daniele Capezzone.