venerdì, Giugno 13, 2025
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > App e giochi, le tendenze del momento

App e giochi, le tendenze del momento

App e giochi

App e giochi, le tendenze del momento

Quanto è cambiato il mondo dell’intrattenimento da quando si è verificato il boom di Internet? Oggi i cellulari più diffusi sono gli smartphone, che in quanto tali possono eseguire le più svariate app, molte delle quali dedite al gioco. I programmi più comuni rimangono comunque quelli destinati alla comunicazione: WhatsApp è già installato di default su diversi dispositivi, ma negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede Telegram e il più recente TikTok. Non mancano applicazioni per guardare film, leggere libri, impostare schede di allenamento sportivo o cucinare, ma il mercato del gaming fa direttamente storia a sé. I giochi vengono ricercati per lo svago e la loro varietà consente facilmente la longevità del settore. Al giorno d’oggi è infatti possibile trovare vecchi titoli a 16 bit come novità in 3D con tanto di modalità multiplayer online.

I giochi che vanno per la maggiore sulle console come FIFA e Call of Duty vengono poi trasposti in app, così da abbracciare più target di utenza possibili. Le classifiche dei giochi del momento possono variare a distanza di pochi giorni, ma molti titoli fanno presenza fissa nelle graduatorie delle tendenze. Ad esempio, Minecraft coinvolge oltre 100 milioni di gamer al mese pur essendo un gioco relativamente datato. Ad un primo impatto potrebbe sembrare difficoltoso gestire un gamepad virtuale sul touchscreen e giocare come si era soliti fare con un vero controller, ma le app hanno dimostrato di voler riproporre il più possibile l’esperienza tipica delle vecchie console portatili e casalinghe. Anche le caratteristiche dell’app casino di gioco digitale sposano questa filosofia, considerando che i giocatori di poker e bingo possono sfidarsi tra loro, seppur a distanza. Insomma, le applicazioni moderne non vogliono essere dei semplici surrogati dei giochi dal vivo.

Non stupisce, quindi, che anche i più noti giochi da tavola come il Monopoly trovino spazio negli store digitali. Le app che spesso e volentieri hanno attirato anche l’attenzione mediatica sono però Candy Crush, Clash of Clans e Pokémon Go. Antesignani di questo fenomeno furono probabilmente i vari Angry Birds e Ruzzle, intorno al 2012: ai variopinti uccellini videoludici fu persino dedicato un film, tanto era il successo legato alla popolarità del gioco. Anche i classici anime giapponesi vantano qualche app videoludica a tema. In generale, questi giochi sopravvivono soprattutto grazie alla vendita di contenuti aggiuntivi che possono agevolare gli utenti nell’avanzamento delle loro missioni. Pure le semplici app possono rivelarsi competitive.

Alcuni giochi mobile, però, finiscono con l’essere ricordati solo come delle mode passeggere. L’anno scorso Microsoft e Sony si erano attivate per portare Among Us sulle loro console, ma oggi non si sente quasi più parlare di quel gioco che aveva incuriosito l’intera popolazione mondiale al punto da far credere che sarebbe diventato un must della storia videoludica. Il successo delle app può essere dovuto semplicemente al caso: lo stesso Among Us era nato nel 2018 ed esplose solo nel 2020.

A questo punto appare evidente che tra i palinsesti delle app si può trovare davvero di tutto. I gamer più accaniti testano in continuazione nuovi giochi anche per mettere alla prova le proprie abilità deduttive e mnemoniche. In Among Us bisogna capire chi sia l’impostore che elimina i propri compagni, nel più recente Wordle, al momento ancora privo di una vera app sugli store, si gioca invece con le parole, in una sorta di rivisitazione del “gioco dell’impiccato”.  Da qualche tempo a questa parte, ogni anno solare ha almeno una sua app di tendenza e quasi sempre si tratta di un videogame…

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net