lunedì, Marzo 17, 2025
Home > Sport in Pillole > Champions League: la storia della competizione e focus sull’edizione in corso

Champions League: la storia della competizione e focus sull’edizione in corso

Champions League

Champions League: la storia della competizione e focus sull’edizione in corso

Per molti anni è stata la Coppa dei Campioni ad assegnare il massimo titolo europeo per le squadre di club. A partire dagli anni ’90, infatti, il sogno di quasi tutti i calciatori del mondo ha preso il nome di “Champions League”, cambiando formula e formato del torneo. Invero, nel tempo la UEFA ha modificato pesantemente anche altre competizioni, dando vita anche all’Europa League e introducendo addirittura una terza competizione internazionale quale l’Europa Conference League, che ha preso il via proprio in questa stagione. La Champions, comunque, rimane la coppa più ambita tra quelle che vengono messe in palio ogni anno, tanto che diverse compagini tendono a snobbare le manifestazioni minori pur di concentrarsi nell’Europa che più conta.

Storia della Champions League

Era il 1992 quando nacque di fatto la Champions, con gare in programma il martedì e il mercoledì. La prima edizione, conclusasi nel 1993, fu vinta dal Marsiglia, che firmò subito una pagina di storia in quanto nessuna squadra francese aveva mai vinto una coppa europea. A farne le spese fu il Milan di Fabio Capello, una formazione che sarebbe stata ricordata invece per i continui successi. Non mancarono le prime controversie: in seguito all’Affaire VA-OM, il Marsiglia fu escluso dalle altre competizioni internazionali e gli fu revocato persino il trionfo nel campionato transalpino, lasciando invece intatta l’affermazione in Champions. Un anno dopo il regolamento era già cambiato: a qualificarsi per le semifinali sarebbero state le prime due compagini classificate di due gironi. Battendo per 4-0 il Barcellona nell’atto conclusivo del torneo, il Milan firmò uno dei record della storia della Champions, in virtù della finale vinta con il miglior scarto di goal di sempre nel nuovo format. Nel giro di poco tempo la UEFA cercò di aumentare il più possibile il numero delle squadre partecipanti alla manifestazione e delle partite in programma, così nel 1995 furono già introdotti i quarti di finale nella fase ad eliminazione diretta. 24 le squadre in gara, 61 gli incontri totali. A partire dalla stagione 2002/2003, invece, i club ammessi erano 32, per un totale di 125 partite, più del doppio rispetto a qualche anno prima. Da allora il tabellone prevede anche i quarti di finale. Oggi, considerando anche i vari turni preliminari per l’accesso ai gironi, il computo degli incontri nell’arco di una stagione supera quota 170.

Chi ha vinto più Champions League nella storia

Il Real Madrid aveva impresso subito il suo nome nell’albo d’oro della Coppa dei Campioni, vincendo le prime 5 edizioni. Contando anche la Champions, attualmente gli spagnoli sono arrivati a 13 trionfi. Tra gli anni ’80 e 2000, però, si registrò il dominio del Milan, che oggi vanta 7 titoli europei. Per sapere quale è stato il goal più veloce nella storia delle finali champions league, chiedere a Paolo Maldini: nel 2005 l’ex difensore andò a segno dopo soli 51 secondi contro il Liverpool, per poi ingoiare un’amara delusione ai rigori. I rossoneri si presero la loro rivincita nel 2007 e solo dopo 14 anni i tifosi del Milan hanno potuto rivedere in tv un match di Champions contro il Liverpool. Sono 6 le affermazioni per il Bayern Monaco e per il Liverpool, 5 per il Barcellona; 4 successi per l’Ajax, 3 per l’Inter e per il Manchester United, 2 per il Chelsea, la Juventus, il Benfica, il Nottingham Forest e il Porto. Ad aver vinto una volta soltanto sono stati infine il Celtic, l’Amburgo, la Steaua Bucarest, il Marsiglia, il Borussia Dortmund, il Feyenoord, l’Aston Villa, il PSV e la Stella Rossa.

La Champions League di oggi

Chi vincerà la Champions League di quest’anno? Ad aver conquistato gli ottavi di finale sono stati il Manchester City, il Paris Saint-Germain, il Liverpool, l’Atletico Madrid, l’Ajax, lo Sporting Lisbona, il Real Madrid, l’Inter, il Bayern Monaco, il Benfica, il Manchester United, il Villarreal, il Lille, il Salisburgo, la Juventus e il Chelsea campione in carica. Gli addetti ai lavori e i semplici tifosi si stanno già scatenando con i pronostici, informandosi in maniera approfondita sugli incontri e analizzando ogni tipo di statistica e previsione. Indicazioni arrivano da vari siti specializzati, dai giornali fino alle piattaforme dedicate, che mettono a disposizione, ad esempio, una recensione sul codice promo Snai, che consente agli utenti di usare questo tipo di promozione per cercare di pronosticare i risultati dei match di diversi sport, calcio compreso, o provare altri giochi da sala anche senza esborso economico. Il pronostico non è mai semplice. E da quest’anno ci sarà da tenere conto anche di una regola che potrebbe rivoluzionare la fase ad eliminazione diretta: i goal realizzati in trasferta, infatti, non varranno più “doppio” e di conseguenza se due squadre segneranno lo stesso numero di reti tra andata e ritorno saranno costrette a giocare a oltranza con tempi supplementari ed eventuali rigori.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net