domenica, Marzo 23, 2025
Home > Marche > Macerata, flash mob contro la guerra nelle piazze della città

Macerata, flash mob contro la guerra nelle piazze della città

zelensky

Macerata, flash mob contro la guerra nelle piazze della città

di Maurizio Verdenelli


Flash mob contro la guerra nelle piazze a Macerata. “Una macchina gioiosa fatta di volti di ragazze e ragazzi nella cornice festosa e colorata che abbiamo visto tante volte in piazza della Liberta’ durante le cerimonie pubbliche organizzate dall’Universita’. Massime nelle occasioni di ripartenza post Covid, negli intervalli limitati che la pandemia tra un’ondata e l’altra ci ha concesso” dichiara Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata e presidente della Provincia. Angosciato dal progress del conflitto in atto e per ultimo, del nulla di fatto dal colloquio Lavrov-Kuleba.

Alda Fendi e Raffaele Curi. Al centro l’opera di Picasso che sarebbe dovuta rimanere in mostra fino al 15 maggio

“Un’angoscia che a me e al rettore Francesco Adornato ha spinto a telefonarci prr tentare di fornire un segnale da questa citta’ della Pace. Macerata e’, infatti; sede di un antico ateneo che ospita in misura uguale studenti russi ed ucraini (sarebbero circa duecentocinquanta ndr). Giovani che convivono nelle varie facolta’ in un’atmosfera di vicinanza, amore per lo studio e pure amicizia. Allora perche’ non far partire da Macerata’ Citta’ di Maria’ e punto di partenza del grande pellegrinaggio per Loreto (che ha avuto ospite Fausto Biloslavo, uno dei piu’ apprezzati inviati a Kiev ndr) questo appello comune per la Pace?”. 

Le cronache intorno alla guerra Russia-Ucraina hanno lambito Macerata anche per la decisione della stagione lirica di sospendere il concerto finale che avrebbe visto il maestro Valery Georgiev, legato a Vladimir Putin, sul podio dello Sferisterio. 

Raffaele Curi con il direttore dell’Ermitage per le Opere dell’Europa Occidentale. Che ha seguito a Roma il trasporto del capolavoro di Picasso

E al presidente della Federazione russa, ha scritto un maceratese illustre: il potentino Raffaele Curi direttore artistico a Roma della Fondazione Alda Fendi Esperimenti.

Al centro in questivgiorni di un evento eccezionale: la mostra del capolavoro cubista-analista di Pablo Picasso, proveniente dall’Ermitage di San Pietroburgo. Ed oggetto, come altre opere del celebre museo, della decisione del Cremlino di sospenderne il prestito. “Siamo addolorati anche se eravamo preparati dopo la lettera del ministro Franceschini. La mostra al palazzo romano Rinoceros comunque continua dal giorno 29 con un altro grande quadro” dichiara Curi.

Che intanto Raffaele, insieme con Alda Fendi, Premio Svoboda a Macerata (by Accademia Belle Arti) ha scritto a Putin uba lettera, che a parte pubblichiamo. Inizia cosi….”Presidente Putin, Jacques Jaujard direttore del Louvre inizia a pianificare l’evacuazione de La Gioconda e di tutto il patrimonio artistico di Francia: siamo nel 1938, vigilia del secondo conflitto mondiale. A questa immagine abbiamo oensato quando la notizia del ritorno all’Ermitage del Picasso ospite della nostra Fondazione ci ha colti di sorpresa. In momenti delicati come questi, dove incertezza, passione e paura s’intrecciano in un simulacro che non vorremmo mai vivere, il potere ancestrale e salvifico della bellezza inizia ad esaurirsi in un dominio angosciante di un futuro non piu’ futuribile, ma reale. O quasi reale”.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net