Siccità e giorni senza pioggia in aumento I dati dei capoluoghi marchigiani
Ancona – Gli inverni secchi, o quanto meno una riduzione delle precipitazioni durante l’anno, stanno diventando un fenomeno sempre più comune nel nostro paese e la nostra regione per 4/5 non fa eccezione. I dati Istat confermano questa tendenza. Nel 2020 si è registrato una importante riduzione delle precipitazioni rispetto al valore medio censito nel decennio 2006-2015.
Ecco i dati dei capoluoghi marchigiani:
Città | Precipitazione 2006-2015 – Valore medio | Differenza 2020- Valore medio | Variazione |
Pesaro | 694 mm | -179,7mm | -25,90% |
Ancona | 759 mm | -148,2 mm | -19,52% |
Macerata | 930 mm | -178,3 mm | -19,21% |
Fermo | 763 mm | -57,55mm | – 7,54 |
Ascoli Piceno | 840 mm | 20,9mm | +2,49% |
Per quanto riguarda i giorni senza pioggia l’Istat fornisce solo i dati dei capoluoghi di regione. Dal 2005 al 2016 i giorni “asciutti” ad Ancona sono stati 283 in media ogni anno. Nel 2020 sono stati 294 con un incremento del 3,89%.
Il dato peggiore in Italia è a Bari con 310 giorni senza pioggia nel 2020 con un aumento del 6,16%. Bari è preceduta da Napoli con 307 e Palermo con 308. La città più “bagnata” nel 2020, per così dire è Trieste con 260 giorni senza pioggia.
Roberto Guidotti
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net