Anticipazioni per “Quarta Repubblica” del 9 maggio alle 21.30 su Rete 4: la parata militare sulla Piazza Rossa
Nel giorno della parata militare sulla Piazza Rossa, l’analisi delle armi e dei messaggi di Putin in primo piano stasera 9 maggio alle 21:30 a “Quarta Repubblica”, il talkshow condotto ogni lunedì da Nicola Porro in prima serata su Retequattro.
Nel corso della serata, una ricostruzione, con dettagli inediti, della misteriosa tragedia nella villa di Lloret de Mar, in Spagna, dove in aprile sono stati trovati senza vita i corpi del miliardario russo ex dirigente di Novatek Sergey Protosenya, della moglie e della figlia.
A commentare la cronaca raccontata in diretta degli inviati a Mosca e in Ucraina, tra gli altri: la responsabile Esteri del Partito Democratico, Lia Quartapelle, appena rientrata da una missione a Kiev, il docente del Pontificio Istituto Orientale padre Stefano Caprio, il presidente della Fondazione del Vittoriale Giordano Bruno Guerri, Toni Capuozzo, Cristina Giuliano e Federico Rampini.
Anche domani il punto di vista di Gene Gnocchi e di Vittorio Sgarbi, che ha appena compiuto 70 anni.
Quarta Repubblica è un programma televisivo italiano di genere talk show, politico e rotocalco, in onda su Rete 4 dal 17 settembre 2018 con la conduzione di Nicola Porro, il lunedì in prima serata[1]. Il programma è giunto alla quarta edizione e va in diretta dallo studio 1 del Centro Safa Palatino di Roma.
Il programma, condotto da Nicola Porro e curato dalla testata giornalistica italiana Videonews, si occupa di politica, società ed economia, con ospiti in studio e in collegamento.
Durante le prime due edizioni, lo schema di una puntata solitamente all’inizio prevedeva un’intervista con un politico, con l’aiuto di un altro giornalista, altrimenti il programma iniziava con una domanda del conduttore, a partire dai fatti più importanti della settimana, a cui si cercava di rispondere nel successivo dibattito con ospiti in studio e collegamenti esterni.
Attualmente, ogni puntata inizia solitamente con un servizio giornalistico che viene successivamente commentato dagli ospiti in studio, e nel corso della puntata vengono affrontati i vari argomenti, corredati o meno da servizi. Successivamente nel programma vengono introdotti degli spazi curati da da Gene Gnocchi (in precedenza questi spazi erano stati curati da Paolo Hendel).
Talvolta, nell’ultimo blocco della puntata è presente Il Processo di Quarta Repubblica, una rubrica dove il conduttore pone agli ospiti un argomento sul quale discutere, una tesi su cui si può essere favorevoli o contrari. La rubrica vede l’intervento nel dibattito di due ospiti in collegamento, uno per il SÌ e uno per il NO, nonché di vari ospiti, in numero variabile, in studio, che si schierano nel dibattito.