
Anticipazioni per “Il Provinciale” del 29 ottobre alle 11.25 su Rai 1: tappa in Basilicata alla scoperta della transumanza, tra modernità e tradizione – Alla fine dell’estate le mandrie scendono dagli alpeggi per fare ritorno ai ricoveri a valle. Un rito che si ripete immutato da millenni tra le comunità montane e che nella Val di Cogne, in Valle d’Aosta, prende il nome di “Devétéya”.
È la prossima tappa del viaggio de “Il Provinciale”, che si sposta nel Parco del Gran Paradiso per raccontare le antiche tradizioni della civiltà rurale di montagna. Sabato 22 ottobre, alle 11.25 su Rai 1, Federico Quaranta parte dai pascoli sulle alture di Cogne, dove gli armenti vengono agghindati di nastri e fiori prima di iniziare la loro discesa stagionale verso il prato di Sant’Orso, nel fondovalle.
Dove si svolgono i festeggiamenti della comunità locale, con balli e canti in patois, l’antica lingua francoprovenzale che si parla ancora oggi nella regione valdostana. Ospiti due artisti che hanno dedicato a questa lingua il proprio repertorio musicale, la cantante Liliana Bertolo e il fisarmonicista Sandro Boniface.
Nei pressi di Valnontey, una famiglia di allevatori racconta la propria storia, mentre a Rhêmes-Notre-Dame l’incontro è con Louis Orellier, un anziano guardacaccia conosciuto da tutti come “il pastore di stambecchi”. Lo stambecco è il simbolo del parco nazionale del Gran Paradiso e Mia Canestrini ne spiega le caratteristiche oltre a parlare della pratica della transumanza, iscritta dall’Unesco nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Per concludere sulle alture di Cogne si scoprono le miniere di ferro più alte d’Europa, a quasi 2.500 metri di altitudine, attive fino alla fine degli anni Settanta. Tra gli ospiti anche l’esploratore e scrittore Alex Bellini, noto al grande pubblico per le sue imprese estreme.
La puntata andrà in onda anche domenica 23 ottobre alle 15.00 su Rai2 con dei contenuti extra.
Il Provinciale è un programma condotto da Federico Quaranta e scritto da Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta. Regia di Daniele Carminati. Produttore esecutivo Alessandra Badioli. A cura di Valentina Loreto.
Il provinciale è un programma televisivo condotto da Federico Quaranta in onda dal 31 ottobre 2020 su Rai 2 il sabato pomeriggio. In ogni episodio viene raccontato un viaggio con lo scopo di descriverne le peculiarità culturali, territoriali, geografiche e morfologiche della località visitata e gli aspetti meno conosciuti del territorio anche tramite la voce della popolazione locale e la naturalista Mia Canestrini.
Federico Quaranta (Genova, 27 marzo 1967[1]) è un conduttore radiofonico, conduttore televisivo e autore televisivo italiano.
Federico Quaranta, oltre a essere un conduttore radio-televisivo, è anche autore dei programmi che conduce. Dal 2003 è con Tinto (Nicola Prudente), Decanter su Rai Radio2.[2]
Dal 2005 realizza servizi televisivi in tema enogastronomico per Linea Verde Orizzonti, su Rai 1.
Nel 2008, entra nel Guinness World Records grazie a una eccezionale flûte da primato: alta 2,05 metri, 58 centimetri di diametro, su un gambo di appena 3 centimetri di diametro, riempita per l’occasione di Asti Spumante DOCG.[3]
Nel 2009 conduce, sempre insieme a Tinto (Nicola Prudente), il programma “Magica Italia, Turismo e Turisti” che va in onda la domenica mattina su Rai 1.
Dal 2012 è in onda su LA7 con un programma enogastronomico, Fuori di gusto (di cui è anche autore). Ad affiancarlo nella conduzione ci sono Vladimir Luxuria e Nicola Prudente.[4]
Dal 2013 è su Rai 1 con La prova del cuoco e Linea Verde Orizzonti.
Dal 2 giugno 2014 presenta, con Eleonora Daniele, la terza edizione di Estate in diretta.
Tra il 2015 e il 2017 ha condotto dieci puntate de La prova del Cuoco in sostituzione di Antonella Clerici per motivi di salute e professionali.[5]
Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/10/Il-Provinciale-fa-tappa-in-Basilicata-ba72931f-374d-4cc5-86fe-2e791e4c2a94-ssi.html