lunedì, Marzo 17, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Il Provinciale” del 5 novembre alle 11.25 su Rai 1: il magòn della laguna dal Polesine

Anticipazioni per “Il Provinciale” del 5 novembre alle 11.25 su Rai 1: il magòn della laguna dal Polesine

il provinciale

Anticipazioni per “Il Provinciale” del 5 novembre alle 11.25 su Rai 1: il magòn della laguna dal Polesine alla Laguna Veneta – Dalla provincia di Rovigo fino alle isole di Venezia. Questo l’itinerario de “Il provinciale” in onda sabato 5 novembre alle 11.25 su Rai1 e domenica 6 alle 14.00 su Rai 2 con contenuti extra. Lo scopo è capire come due zone lagunari, a distanza di pochi chilometri l’una dall’altra, abbiano nei secoli avuto destini tanto dissimili.

In Polesine, sul Delta del Po, dove l’acqua del fiume e quella del mar Adriatico si incontrano in un confine senza orizzonte, donne e uomini raccontano come questo territorio abbia trasformato e si sia lasciato trasformare da chi lo ha abitato. Pescatori e contadini d’acqua che, fino a non molti anni fa, vivevano in case di fango e canne prima che le numerose alluvioni li costringessero ad allontanarsi da quel paesaggio che, piatto e immutabile, è la fonte stessa del “magòn”, il magone. Un sentimento difficile da descrivere, che è quasi un’atmosfera. 

Navigando verso nord, lungo la costa adriatica, si approda poi nella lingua d’acqua più famosa del mondo, il Canal Grande di Venezia, cerniera, per secoli, tra Oriente e Occidente, dove sono arrivate tradizioni, arti, ricchezze da ogni parte del Mediterraneo. Si sbarca infine nell’isola più settentrionale della laguna, quella di Burano, dove un tempo venivano confinati i condannati, e che ora ha mantenuto un’anima popolare, con le case colorate e i panni stesi nei cortili pubblici.

Mia Canestrini, da parte sua, racconta le caratteristiche naturali del Polesine, approdando in quella che è chiamata l’isola che non c’è, una striscia di sabbia che divide il Po dall’Adriatico. Poi, si sposta nell’isola di Lazzaretto Nuovo, preposta al controllo delle merci e delle navi per il rischio di epidemie. È proprio lì che è nato l’uso sanitario della parola “quarantena”.
 
Il Provinciale è un programma condotto da Federico Quaranta. Scritto da Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta. Regia di Marta Saviane. Produttore esecutivo Alessandra Badioli. A cura di Valentina Loreto.

Il Provinciale è un programma condotto da Federico Quaranta e scritto da Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Francesco Lucibello, Domenico Nucera e Federico Quaranta. Regia di Daniele Carminati. Produttore esecutivo Alessandra Badioli. A cura di Valentina Loreto.

Il provinciale è un programma televisivo condotto da Federico Quaranta in onda dal 31 ottobre 2020 su Rai 2 il sabato pomeriggio. In ogni episodio viene raccontato un viaggio con lo scopo di descriverne le peculiarità culturali, territoriali, geografiche e morfologiche della località visitata e gli aspetti meno conosciuti del territorio anche tramite la voce della popolazione locale e la naturalista Mia Canestrini.

Federico Quaranta (Genova27 marzo 1967[1]) è un conduttore radiofonicoconduttore televisivo e autore televisivo italiano.

Federico Quaranta, oltre a essere un conduttore radio-televisivo, è anche autore dei programmi che conduce. Dal 2003 è con Tinto (Nicola Prudente), Decanter su Rai Radio2.[2]

Dal 2005 realizza servizi televisivi in tema enogastronomico per Linea Verde Orizzonti, su Rai 1.

Nel 2008, entra nel Guinness World Records grazie a una eccezionale flûte da primato: alta 2,05 metri, 58 centimetri di diametro, su un gambo di appena 3 centimetri di diametro, riempita per l’occasione di Asti Spumante DOCG.[3]

Nel 2009 conduce, sempre insieme a Tinto (Nicola Prudente), il programma “Magica Italia, Turismo e Turisti” che va in onda la domenica mattina su Rai 1.

Dal 2012 è in onda su LA7 con un programma enogastronomico, Fuori di gusto (di cui è anche autore). Ad affiancarlo nella conduzione ci sono Vladimir Luxuria e Nicola Prudente.[4]

Dal 2013 è su Rai 1 con La prova del cuoco e Linea Verde Orizzonti.

Dal 2 giugno 2014 presenta, con Eleonora Daniele, la terza edizione di Estate in diretta.

Tra il 2015 e il 2017 ha condotto dieci puntate de La prova del Cuoco in sostituzione di Antonella Clerici per motivi di salute e professionali.[5]

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/10/Il-Provinciale-fa-tappa-in-Basilicata-ba72931f-374d-4cc5-86fe-2e791e4c2a94-ssi.html