lunedì, Aprile 21, 2025
Home > Italia > De Masi: “La Sinistra perde perchè snobba la cultura di Destra”

De Masi: “La Sinistra perde perchè snobba la cultura di Destra”

de masi

De Masi: “La Sinistra perde perchè snobba la cultura di Destra”. L’analisi del sociologo su FQ MillenniuM, il mensile diretto da Peter Gomez in edicola da sabato 10 dicembre.  “Chiedete a un parlamentare, a un intellettuale, a un giornalista, a un militante di sinistra chi è Roger Scruton o cosa ha scritto Ezra Pound e non saprà cosa rispondervi” – “Il complesso di inferiorità culturale ha fatto bene alla destra perché l’ha spinta a recuperare il ritardo mentre il complesso di superiorità affossava la sinistra, inducendola a cullarsi sui suoi allori. Se ora la sinistra ha perso le elezioni, la ragione forse più imperdonabile sta proprio nel suo ostinato atteggiamento di boriosa, intollerante, spocchiosa supponenza culturale nei confronti della destra”. Lo sostiene il sociologo Domenico De Masi, in un’analisi su FQ MillenniuM, il mensile diretto da Peter Gomez in edicola da sabato 9 dicembre con un numero dedicato all’universo ideologico e intellettuale di Giorgia Meloni.

La sinistra, secondo De Masi, per superbia è stato indotta “a snobbare la produzione intellettuale della destra e a sottovalutare l’impegno con cui molti militanti di destra si sono sforzati di colmare le proprie lacune. Sicché oggi molti militanti di sinistra non sanno cosa ha scritto Gramsci mentre molti militanti di destra sanno cosa ha scritto Evola”. E ancora: “Chiedete a un parlamentare, a un intellettuale, a un giornalista, a un militante di sinistra chi è Roger Scruton o cosa ha scritto Ezra Pound e non saprà cosa rispondervi”.

Negli ultimi anni, sostiene ancora il sociologo, “mentre la sinistra chiudeva le sue scuole di partito, i suoi giornali, le sue case editrici, le sue librerie, la cultura di destra si diffondeva in modo carsico attraverso social media, giornali, riviste, libri, case editrici, film ed eventi di culto. Una miriade di gruppi di studio formali e informali ha letto e commentato saggi e romanzi.

Riprendendo uno scritto di Marcello Veneziani, De Masi evoca il “cordone sanitario” eretto dalla sinistra “intorno alle case editrici, alla stampa, alle riflessioni della destra, impedendo una dialettica feconda tra le due culture”. Risultato: “La recente conquista del governo da parte di Fratelli d’Italia dimostra che quel cordone sanitario ha danneggiato soprattutto la sinistra la quale, facendo tesoro della sconfitta, d’ora in poi dovrebbe dedicare molta maggiore attenzione a ciò che succede nelle file avversarie. Tutte le attuali condizioni economiche e politiche inducono a prevedere che nel prossimo futuro aumenterà il conflitto sociale e i termini “destra” e “sinistra” riacquisteranno la forza contrapposta che avevano ai tempi della guerra fredda.

“Queste mie riflessioni di uomo di sinistra sulla cultura della destra mi rendono oltremodo scontento”, conclude De Masi. “Spero perciò che, per una qualche eterogenesi dei fini, esse possano contribuire sia pure infinitesimamente, al cammino della sinistra”.

_____________________________________________


Sabato 10 dicembre in edicola con il Fatto Quotidiano

Dall’11 dicembre solo FQ MillenniuM a € 3,90

SCHEDA FQ MILLENNIUM

Inchieste lunghe, approfondite e sorprendenti. Una squadra di giornalisti investigativi in grado di coniugare la ricerca dello scoop con uno stile narrativo che fa riscoprire il piacere della lettura. Rubriche di grandi firme, reportage fotografici, infografiche. È la filosofia di FQ MillenniuM, il mensile della Società Editoriale Il Fatto (SEIF) diretto da Peter Gomez.Il progetto grafico innovativo è dell’art director Pierpaolo Balani, ed è pensato per accompagnare la narrazione e guidare la lettura. FQ MillenniuM è un monografico “aperto”, con un tema portante approfondito in tutte le sue sfaccettature, prima con inchieste, focus e interviste, poi con una parte più fantasiosa e pop. Per indagare, di volta in volta, un  mondo e il suo contorno.

Foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_De_Masi

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net