Fermo – Uno degli effetti principali del cambiamento climatico è l’innalzamento delle temperature – con pesanti conseguenze sugli equilibri degli ecosistemi naturali. In Italia la temperatura media del periodo 2009-2018 ha superato di oltre 2 gradi quella degli anni 1961-1970.
Il sito openpoli.it ha pubblicato una mappa dove si possono estrapolare i dati per quasi ogni comune italiano. Questi sono quelli relativi i principali comuni marchigiani:
Comune | Variazione gradi |
Fermo | 2,17 |
Fabriano | 2,11 |
Porto San Giorgio | 2,09 |
Ascoli Piceno | 2,08 |
Sant’Elpidio Mare | 2,06 |
Porto Sant’Elpidio | 1,98 |
Macerata | 1,89 |
Tolentino | 1,79 |
Recanati | 1,73 |
Jesi | 1,68 |
Castelfidardo | 1,68 |
Osimo | 1,49 |
Civitanova Marche | 1,47 |
San Benedetto del Tronto | 1,39 |
Fano | 1,36 |
Falconara Marittima | 1,34 |
Urbino | 1,27 |
Senigallia | 1,26 |
Pesaro | 1,26 |
Ancona | 1,21 |
L’aumento ha interessato tutti i comuni della penisola per cui sono disponibili i dati. L’incremento in media è stato pari a 2,2 gradi centigradi. In molti casi l’aumento è stato decisamente più marcato.
Ci sono diversi modi con cui si può quantificare il riscaldamento globale. Ma gli istituti di ricerca sul clima individuano anche dei valori di riferimento (di lungo o medio periodo) per vedere quanto è cambiata la temperatura media nel tempo come nello studio sopra.
Roberto Guidotti
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net