“Ninna Nanna. A Memoria della Shoah”: uno spettacolo per non dimenticare – Il 27 gennaio 1945 alle ore 11:59, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, ponendo fine all’Olocausto.
Un miracolo, per chi ha vissuto e visto in prima persona gli orrori nei campi di sterminio, dove l’essere umano veniva deturpato in tutto, compresa la dignità.
Per non dimenticare simili atrocità, lo Sperimentale Teatro A di Macerata ripercorre quei momenti attraverso uno spettacolo, intitolato “NINNA NANNA. A Memoria della Shoah”, diretto da Allì Caracciolo, regista e docente, che andrà in scena, giovedì 2 febbraio alle 18:15, presso “Lo sTabile” in via Panfilo, 13 B, ex Mattatoio, Macerata.
A seguire, i contributi storico-critici della germanista, scrittrice e poetessa Rita Baldoni e della docente Unimc Clara Ferranti.
Lo spettacolo “NINNA NANNA” è dedicato a Ilse Weber, poetessa e scrittrice di testi teatrali per bambini.
Di origini ebraiche, Ilse Weber nacque a Witkowitz nel 1903 e morì ad Auschwitz il 6 ottobre 1944, insieme a numerosi bambini del campo di concentramento, che considerava come suoi figli.
Durante la prigionia a Terezìn, la donna scrisse decine di poesie e canzoni, tra cui, “Wiegala”, una ninna nanna che cantò ai bambini ebrei fino al suo, e loro, ultimo istante di vita.
Elisa Cinquepalmi
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net