venerdì, Aprile 18, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Elisir” del 22 febbraio alle 10.30 su Rai 3: le malattie reumatiche e la pet therapy

Anticipazioni per “Elisir” del 22 febbraio alle 10.30 su Rai 3: le malattie reumatiche e la pet therapy

elisir

Anticipazioni per “Elisir” del 22 febbraio alle 10.30 su Rai 3: le malattie reumatiche e la pet therapy ed anche le placche in gola e l’invecchiamento Le malattie reumatiche sono caratterizzate da una sintomatologia tipica che comprende dolori articolari e muscolari: ne parla il professor Carlo Francesco Selmi, responsabile dell’Unità Operativa di Reumatologia e Immunologia Clinica dell’Irccs Istituto Clinico Humanitas di Milano, ospite di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi con Francesca Parisella, in onda mercoledì 22 febbraio alle 10.30 su Rai 3. 

Lo spazio “10 minuti su…” è dedicato alla pet therapy, una terapia che prevede l’uso di animali da compagnia per la cura di specifiche malattie e di problemi del comportamento: in studio, la dottoressa Francesca Mugnai, psicologa e direttore del Centro di Ricerca Antropozoa.

Nel “Mi dica dottore” il focus è, invece, sulle placche alla gola: risponde alle domande il professor Giovanni Danesi, presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria.

Infine, nel “Vero o Falso”, si smontano tutte le false credenze sull’invecchiamento: in studio il professor Vincenzo Marigliano, geriatra ed emerito di Medicina Interna alla Sapienza Università di Roma.

Elisir è un programma televisivo di informazione dedicato alla salute e al benessere, in onda su Rai 3 dal 29 settembre 1996 al 9 giugno 2017 e, nuovamente, dal 2020.

La trasmissione è stata sempre condotta da Michele Mirabella, a cui si è affiancata nelle edizioni 2014-2015 e 2015-2016 Virginie Vassart, e dall’edizione 2020-2021 Benedetta Rinaldi. Nato come appuntamento di prima serata della domenica, dal 2012 Elisir è diventato uno spazio quotidiano del mattino della terza rete.

Esclusivamente per la stagione 2012-2013 ha adottato il titolo di Buongiorno Elisir, per poi riprendere dall’anno successivo la storica denominazione. La sigla del programma, iniziale e finale, è un breve spezzone del brano Siana’s Dream: The Music Box, dell’arpista americana Deborah Henson-Conant prima in versione riarrangiata e poi dalla stagione 2020-2021 nella versione originale.

Il programma affronta temi legati al mondo della salute e della medicina, con la presenza in studio di ospiti di primo piano: specialisti, professori, eccellenze del mondo della ricerca medica. Chiarezza e semplicità divulgativa sono le caratteristiche principali della trasmissione.

Tra gli argomenti di conversazione, l’importanza dello stile di vita, la cultura alimentare, la prevenzione, ma anche il corretto dialogo tra medico e paziente. Particolare attenzione è inoltre dedicata alle novità terapeutiche, ai progressi nella diagnosi, alla ricerca. La trasmissione si avvale inoltre della partecipazione dei telespettatori, grazie ad un numero verde ed in seguito ad una postazione Internet che raccoglie testimonianze e quesiti via mail, o attraverso la pagina Facebook e il profilo Twitter del programma.

Per molti anni al fianco di Michele Mirabella è stato presente in studio un medico di famiglia, il dottor Carlo Gargiulo, mentre i collegamenti in esterna erano condotti dalla giornalista Patrizia Schisa. Nelle prime edizioni in prima serata erano coinvolti in studio anche alcuni ospiti legati al mondo dello spettacolo, chiamati a testimoniare con vicende personali tematiche legate alla salute, e a giocare ad un test sempre legato ad argomenti di natura medica.

Dalla stagione 2016-2017 il programma ha ridotto la sua durata a soli 10 minuti, lasciando lo spazio di approfondimento alla nuova trasmissione Tutta salute, per poi essere definitivamente chiuso nel mese di giugno 2017. Dal 7 settembre 2020[1], dopo alcuni anni di pausa, la trasmissione è tornata in onda in forma quotidiana al posto di Tutta salute con la conduzione di Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template