venerdì, Dicembre 8, 2023
Home > Anticipazioni TV > Il film storico stasera in TV: “Il mestiere delle armi” sabato 8 aprile 2023

Il film storico stasera in TV: “Il mestiere delle armi” sabato 8 aprile 2023

il mestiere

Il film storico stasera in TV: “Il mestiere delle armi” sabato 8 aprile 2023 alle 21.10 su Rai StoriaIl mestiere delle armi è un film del 2001 diretto da Ermanno Olmi, presentato in concorso al 54º Festival di Cannes.[1] Narra degli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni delle Bande Nerepseudonimo di Ludovico di Giovanni De’ Medici, un soldato di ventura italiano al servizio dello Stato Pontificio durante le guerre d’Italia nella prima metà del XVI secolo.

Dopo la formazione della Lega di Cognac tra PapatoFrancia e Repubblica di Venezia contro lo strapotere di Carlo Vre di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero, un’armata imperiale di lanzichenecchi luterani al comando del veterano Georg von Frundsberg scende in Italia con l’obiettivo di saccheggiare Roma e punire il voltafaccia del Papa.

Consapevole della scarsità delle proprie truppe, Giovanni adotta una tattica basata sull’impiego di un manipolo di cavalleggeri e archibugieri a cavallo. Attacca con brevi schermaglie i vettovagliamenti dei soldati imperiali in modo da ritardarne la marcia.

Il marchese di Mantova Federico Gonzaga, intenzionato ad evitare la guerra sui suoi territori, sceglie di lasciare via libera ai lanzichenecchi. Li lascia transitare attraverso la “porta fortificata” di Curtatone negando il passo, poche ore dopo, alle truppe pontificie guidate da Giovanni.

Contemporaneamente il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, in cambio del matrimonio di suo figlio Ercole II con una principessa imperiale, dona a Frundsberg quattro pezzi di artiglieria (falconetti) in grado di perforare qualsiasi tipo d’armatura.

Giovanni riesce tuttavia a raggiungere un gruppo di soldati imperiali presso la fornace di Governolo, tra i quali vi è lo stesso generale Frundsberg. L’attacco si risolve in un fallimento: dietro le barricate di mattoni sono nascosti i cannoni e il capitano italiano è ferito gravemente ad una gamba e viene trasportato a Mantova, nel palazzo di proprietà di Aloisio Gonzaga, marchese di Castel Goffredo, che lo aveva affiancato nella battaglia.

La ferita profonda si infetta rapidamente provocando una gangrena. Nonostante l’amputazione dell’arto da parte del medico Abramo Arié, Giovanni morirà di sepsi il 30 novembre 1526. L’esercito dei lanzichenecchi di Frundsberg ha così via libera verso Roma, che sarà saccheggiata dei soldati imperiali il 6 maggio 1527.

Regia di Ermanno Olmi

Con Hristo Jivkov e Sandra Ceccarelli

Fonte: WIKIPEDIA

Sabato 8 aprile, in prima serata su Rete 4, appuntamento con “Il re dei re”, film del 1961 e diretto da Nicholas Ray.

Quando nasce Gesù a Betlemme, tutta la Giudea è in fermento per la spietata dominazione romana. A ciò si aggiunge la tirannica soggezione in cui è tenuto il popolo ebraico da Erode, una fosca figura di regnante, cui presto succederà il figlio Antipa.

LO SAPEVATE CHE:

È il remake dell’omonimo film muto del 1927 diretto da Cecil B. De Mille. La voce narrante nella versione originale è di Orson Welles. In Italia invece la voce appartiene a Gino Cervi. Il film fu attaccato dalla National Legion of Decency, un’organizzazione cattolica americana, per aver presentato Gesù come un profeta “come gli altri”.

Foto interna ed esterna: https://www.amazon.it/GAOXUE-Biancheria-Completo-Copripiumino-federa-10_220/dp/B07ZY75TQ7/ref=asc_df_B07ZY75TQ7/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=610946036325&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17570723051572723583&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008736&hvtargid=pla-1719414145429&psc=1