Paglieta, il Gruppo di Protezione civile ha una nuova sede operativa – Il Gruppo di Protezione civile “Madonna dell’Assunta ” distaccamento di Paglieta, da sabato 15 aprile, ha una sua sede operativa. Al sindaco, avv. Ernesto Graziani, il compito del taglio del nastro alla nuova struttura, sita in Piazza G. Marconi, alla presenza di un nutrito pubblico intervenuto alla cerimonia d’ inaugurazione del luogo dove opererà la Protezione civile e alla consegna di encomi a coloro che hanno partecipato alle operazioni di soccorso a situazioni che ne avevano richiesto il loro pronto intervento.
La benedizione del locale che ospita la Protezione civile di Paglieta è stata impartita dal padre Tito Paolo Zecca, della comunità passionista dell’abbazia di San Giovanni in Venere di Fossacesia, che ha sostituito il parroco di Paglieta, don Domenico Larcinese, assente perché in pellegrinaggio a Lourdes. Il nucleo di Protezione civile di Paglieta si è costituito nell’anno 2021, durante il periodo di emergenza sanitaria da Coronavirus, su iniziativa del sindaco, avv. Graziani che dal giorno del suo insediamento alla carica di primo cittadino di Paglieta, aveva manifestato la volontà di dotare il paese di questa basilare struttura pronta ad intervenire in casi di grandi eventi ed attività non prevedibili ma utili per la comunità, come hanno dimostrato durante l’emergenza Covid e quella dei profughi dall’Ucraina: distribuzione dei dispositivi di sicurezza, generi alimentari, accoglienza.
Inizialmente, dieci gli associati al gruppo ma oggi il numero dei volontari, sempre ligi al loro dovere, è salito, e conta ventiquattro persone, con età che va dall’età di diciassette fino a raggiungere settantacinque anni. Il gruppo comunale di Protezione civile fa parte del distaccamento “Associazione Madonna dell’Assunta Casalbordino, con alla guida Tommaso Bucciarelli. La responsabile del distaccamento di Paglieta è la consigliera comunale Maria Laura Rivellino, mentre Matteo Felaco ha assunto l’incarico di coordinatore del gruppo paglietano. La cerimonia d’inaugurazione della sede operativa di Protezione civile di Paglieta è stata curata minuziosamente dai volontari del distaccamento locale. Tra i presenti alla manifestazione: il sindaco, avv. Ernesto Graziani, Tommaso Bucciarelli, presidente dell’associazione Madonna dell’Assunta di Casalbordino; Amerigo Tiberio, assessore alla viabilità, manutenzione e ambiente del Comune di Casalbordino; Gabriele Pizzi, funzionario regionale della sala operativa Protezione civile. Ha partecipato anche la delegazione del coordinamento del Vastese, e altre delegazioni del Castello di Montedorisio, di Torino di Sangro; la presidente regionale della Fir CB Luciana Gaziani, la presidente de gruppo di volontari di Orsogna, Anna Ranieri; Rinaldo Liberatoscioli di Torino di Sangro; Eustacchio Frangione di Vasto; Antonio Rossano di Montedorisio.
All’evento hanno partecipato, oltre ai volontari di Paglieta, altri colleghi giunti da Casalbordino, Ortona e Cupello. Sulle benemerenze conferite alla grande famiglia del gruppo comunale di Protezione civile , si legge: “Grazie per la disponibilità, la solidarietà, e il lavoro svolto, segno della preziosa efficienza e professionalità acquisita dal gruppo di Protezione civile di Paglieta. Lo scopo della vita non è vincere. Lo scopo della vita è crescere e condividere”. Il sindaco, avv. Ernesto Graziani, ha manifestato il suo grande compiacimento per l’obiettivo raggiunto, e ha affermato:
«Finalmente il nostro borgo accoglie la sede per i nostri volontari di Protezione civile: uno spazio adeguato, un centro operativo che sarà in grado di rispondere a qualsiasi esigenza che si presenterà sul territorio, con tempestività. Un grazie a tutti a nome dell’Amministrazione comunale; un ringraziamento particolare alla consigliera comunale, Maria Laura Rivellino e al presidente Tommaso Bucciarelli». A fine evento, il sindaco Graziani ha consegnato gli encomi da parte del Comune di Paglieta ai suo volontari; mentre le benemerenze che l’Ente di Senigallia ha donato a quattro volontari della Protezione civile di Paglieta, per gli aiuti prestati durante l’alluvione delle Marche, le ha distribuite Gabriele Pizzi, responsabile regionale.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net