
ROMA – É arrivato nelle librerie e sugli store online il libro dedicato all’Aspen
Institute, “think tank”, ossia un gruppo di esperti americano con sede a Washington che raduna intorno a sé buona parte di quella che si considera l’élite occidentale.
Il lettore, sfogliando le pagine del libro, inizia una sorta di viaggio virtuale fino alle origini dell’istituto creato, nel lontano 1949, dal noto industriale statunitense Walter Paepcke, collegato direttamente a una fitta rete mondiale di filantropi che si ritengono una sorta di “leadership illuminata” mondiale che influenzerebbe le sorti dei popoli e dell’umanità inconsapevole.
Partendo dal suddetto oggetto
di analisi, l’autore Francesco Mastrobattista (1998), originario di Fondi (LT), laureato in Scienze della Comunicazione – Giornalismo presso l’Università Lumsa di Roma e da tempo attivo nell’informazione alternativa, é giunto a inquadrare un mosaico occulto di numerose sigle, cuore di un’entità istituzionale, che viene paragonata all’Idra della mitologia: per
ogni testa mozzata ne spuntano istantaneamente altre due. Non mancano di certo molteplici riferimenti
alla politica italiana: da esponenti della destra liberale a quella che si considera sociale, fino alla sinistra progressista.
A tal proposito, per comprendere meglio l’opera, abbiamo intervistato l’autore Francesco Mastrobattista che ha risposto alle nostre domande:
1) Cosa si intende per Aspen Institute?
“L’Aspen Institute – ha spiegato l’autore – è un think tank americano che ha sede a Washington e come obbiettivo quello di esaminare le questioni socio-politiche, rivolgendosi a personaggi di spessore in tutti i campi accademici e diplomatici (ma specialmente nel settore politico). La particolarità di questa struttura sta proprio nel fatto che riesce a coinvolgere ambe due le parti, sia globalisti che conservatori. Venne creato nel 1949 da Walter Paepcke, noto uomo d’affari di Chicago, presidente della Container Corporation of America, marito di Elizabeth, sorella di Paul Nitze, 12º Vice Segretario alla Difesa degli Stati Uniti. Con gli anni l’istituto è cresciuto a dismisura e ha piantato sedi in tutto l’Occidente (e non solo) attraverso i finanziamenti di importanti centri di potere”.
2) Cosa é la leadership degli Illuminati?
“Gli “illuminati del Terzo Millennio” – dice Mastrobattista – è un termine ironico per indicare i membri dell’Aspen, i quali hanno tra gli slogan la “leadership illuminata”. Ci sono numerose teorie sugli illuminati e secondo alcuni ancora oggi sarebbero attivi all’interno di ambienti che decidono le sorti dei comuni cittadini in oscure stanze”.
3) Ci spieghi in breve l’organizzazione politica che fa riferimento all’Idra mitologica della quale parla….
“L’idra mitologica – ha commentato Francesco Mastrobattista – è una metafora per indicare il gigantesco apparato che c’è dietro l’Aspen. Immaginate i finanziatori dell’Aspen come le teste di una famelica idra. Ogni testa corrisponde ad un ambiente della filantropia americana. Non si fa in tempo a decapitarne una che ecco immediatamente ne spuntano due pronte all’attacco. Queste società più o meno filantropiche sono tutte collegate tra loro e si spartiscono la torta. I vertici amministrativi dell’Aspen, di qualunque altra fondazione o Think tank che sia, hanno matematicamente altri rapporti di collaborazione con analoghe realtà” ha concluso l’autore.
Cristiano Vignali