L’ex Presidente Sarkozy condannato in Francia a tre anni per corruzione e traffico di influenze – Nuove tegole giungono stamani sull’Eliseo, relative stavolta all’ex inquilino del Palazzo Presidenziale transalpino Nicolas Sarkozy che ha visto confermata in Appello la condanna ricevuta in primo grado per il reato di corruzione.
L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato condannato dalla Corte d’Appello di Parigi a tre anni (due di condizionale) per corruzione e traffico di influenze nella vicenda delle intercettazioni illecite.
E’ un caso senza precedenti per un ex inquilino dell’Eliseo. Se la sentenza sarà confermata dovrà scontare un anno con il braccialetto elettronico Stesse condanne per il suo storico avvocato, Herzog, e per l’alto magistrato, Azibert. Sarkozy era stato condannato in prima istanza nel marzo del 2021. I suoi avvocati hanno annunciato che faranno ricorso in Cassazione.
Nicolas Paul Stéphane Sárközy de Nagy-Bócsa[2], conosciuto semplicemente come Nicolas Sarkozy ([nikɔla saʁkɔzi] pronuncia[?·info]) (Parigi, 28 gennaio 1955) è un politico e avvocato francese.
Vincitore delle elezioni presidenziali in Francia del 2007 con un margine dal 53,1% al 46,9% contro Ségolène Royal, la candidata del Partito Socialista (PS); durante il suo mandato, ha affrontato la crisi finanziaria del 2007-2008 (e anche la recessione e la crisi del debito sovrano europeo), la guerra russo-georgiana (per la quale ha negoziato un cessate il fuoco) e la primavera araba (soprattutto in Tunisia, Libia e Siria). Ha avviato la riforma delle università francesi (2007) e la riforma delle pensioni (2010). Ha sposato la cantautrice italo-francese Carla Bruni nel 2008 all’Eliseo di Parigi.
Nelle elezioni presidenziali in Francia del 2012, Sarkozy è stato sconfitto dal candidato del PS François Hollande, con un margine del 3,2%.
Dopo aver lasciato l’ufficio presidenziale, Sarkozy ha promesso di ritirarsi dalla vita pubblica prima di tornare nel 2014, venendo successivamente rieletto leader dell’UMP (ribattezzato I Repubblicani nel 2015). Sconfitto alle primarie presidenziali repubblicane nel 2016, si è ritirato dalla vita pubblica. È stato accusato di corruzione dai pubblici ministeri francesi in due casi, in particolare per quanto riguarda la presunta ingerenza libica nelle elezioni francesi del 2007.
Nel 2021 Sarkozy è stato condannato per corruzione in due distinti processi. La sua prima condanna lo ha portato a ricevere una pena a tre anni, due dei quali sospesi e uno al carcere; ha impugnato la sentenza. Per la sua seconda condanna, ha ricevuto una pena di un anno, in cui gli è stato permesso di scontare la reclusione domiciliare.
Foto interna ed esterna: https://it.wikipedia.org/wiki/Nicolas_Sarkozy#/media/File:Nicolas_Sarkozy_in_2010.jpg