sabato, Settembre 30, 2023
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per il “Concerto per Milano” dell’ 8 giugno alle 21.15 su Rai 5: in diretta da Piazza del Duomo con Riccardo Chailly e Juan Diego Florez

Anticipazioni per il “Concerto per Milano” dell’ 8 giugno alle 21.15 su Rai 5: in diretta da Piazza del Duomo con Riccardo Chailly e Juan Diego Florez

concerto per milano

Anticipazioni per il “Concerto per Milano” dell’ 8 giugno alle 21.15 su Rai 5: in diretta da Piazza del Duomo con Riccardo Chailly – In diretta da Piazza del Duomo, Rai Cultura propone il tradizionale Concerto per Milano con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta dal Maestro Riccardo Chailly, in onda giovedì 8 giugno alle 21.15 su Ri 5.

Protagonista della serata la star del belcanto Juan Diego Flórez con un programma che spazia da Rossini, Bellini e Donizetti fino a Verdi e Puccini. Regia tv di Stefania Grimaldi.

Riccardo Chailly (Milano20 febbraio 1953) è un direttore d’orchestra italiano, dal 2015 direttore musicale del teatro alla Scala di Milano.

Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l’arpista e compositrice Cecilia Chailly), ha studiato nei conservatori di PerugiaRoma e Milano. In seguito ha studiato direzione d’orchestra con Franco Ferrara a Siena. Nel 1974 ha sposato la violinista argentina Anahi Carfi e successivamente Gabriella Terragni e ha una figlia di nome Luana.

All’età di vent’anni diventa assistente di Claudio Abbado al Teatro alla Scala di Milano. Nel 1974 esordisce come direttore d’orchestra con Madama Butterfly a Chicago. Nel 1977 dirige la ripresa nel Teatro Regio di Parma di Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi con Leo Nucci. Alla Scala ha esordito come direttore d’orchestra nel 1978 nella ripresa dei Masnadieri. In poco tempo ha diretto nei più prestigiosi teatri lirici del mondo, quali: Staatsoper di ViennaMetropolitan Opera di New York, the Royal Opera House di LondraCovent Garden di Londra, al Festival di Salisburgo, all’Opera di Zurigo e al Bavarian State Opera di Monaco di Baviera.

Ha diretto numerosissime orchestre sinfoniche, tra le quali i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, la London Symphony Orchestra, la New York Philharmonic Orchestra, l’Orchestra di Cleveland, la Philadelphia Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra e l’Orchestre de Paris. Dal 2015 sostituisce Daniel Barenboim nel ruolo di direttore musicale al Teatro alla Scala e Claudio Abbado al festival di Lucerna.

Juan Diego Flórez (Lima13 gennaio 1973) è un tenore peruviano, di fama internazionale.

Tenore di agilità e coloratura, figlio di un chitarrista, favorito da eccezionali doti naturali, dopo aver studiato canto al conservatorio della sua città natale (avendo come mentore il famoso cantante Ernesto Palacio) e al Curtis Institute di Filadelfia, poco più che ventenne ha avuto la sua consacrazione a cantante di livello internazionale esibendosi nel 1996 nella Matilde di Shabran, di Gioachino Rossini, al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Assieme a Palacio, Flórez aveva già cantato in Italia nel 1994 nella prima esecuzione in tempi moderni dell’oratorio Le tre ore di agonia di Cristo di Nicola Antonio Zingarelli e nell’opera Il tutore burlato di Vicente Martín y Soler.

Nella stessa stagione si esibì al festival di Sully-sur-LoireFrancia, e il Festival lirico di Gerace.

Completato negli USA il perfezionamento al summer class diretto dal mezzosoprano Marilyn Horne all’Academy of Santa Barbara, da allora Flórez – accompagnato dal favore di una critica entusiastica e dall’appoggio di numerosi estimatori del belcanto – ha avviato una fortunata carriera che lo ha portato ad esibirsi nei maggiori teatri del mondo, sotto la guida di direttori d’orchestra tra cui Riccardo MutiJames LevineGianluigi GelmettiNeville MarrinerJesús López CobosRenato Palumbo e Alberto Zedda.

Per il Teatro alla Scala di Milano debutta il 7 dicembre 1996, come Le Chevalier Danois in Armide di Gluck, nella serata d’inaugurazione della stagione d’opera con Anna Caterina Antonacci e Violeta Urmana diretto da Riccardo Muti; nello stesso mese canta musiche di Rossini nel Concerto di Natale diretto da Muti trasmesso da Rai 1, nel 1997 canta la Petite messe solennelle con Barbara Frittoli ed è Fenton nella prima di Falstaff con Juan Pons e Bernadette Manca di Nissa diretto da Muti, nel 1998 è Fadinard nella prima di Il cappello di paglia di Firenze, nel 1999 Il conte d’Almaviva nella prima di Il barbiere di Siviglia diretto da Riccardo Chailly e Lindoro nella prima di Nina, o sia La pazza per amore nel Piccolo Teatro (Milano) diretto da Muti, nel 2001 Elvino nella prima di La sonnambula con Natalie Dessay e canta lo Stabat Mater con Mariella Devia diretto da Muti nella trasferta nel Palazzo dei congressi di Bucarest ed al Teatro Wielki di Poznań, nel 2003 Lindoro nella prima di L’italiana in Algeri nel Teatro degli Arcimboldi, nel 2005 Don Ramiro nella prima di La Cenerentola diretto da Bruno Campanella con Alessandro CorbelliSonia GanassiSimone Alaimo e Michele Pertusi ripreso dalla Rai, nel 2007 Tonio nella prima di La Fille du régiment, nel 2008 tiene un recital, nel 2011 Giacomo V nella prima di La donna del lago con Joyce DiDonato e nel 2013 tiene un recital. Nel 1997 è Il Conte d’Almaviva ne Il barbiere di Siviglia al Teatro Verdi (Trieste).

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/06/Il-Concerto-per-Milano-dead6178-4d5c-48be-8054-9dbebfc426e2-ssi.html