
Anticipazioni per “Linea Verde” del 18 giugno alle 12.20 su Rai 1: tappa sul Lago di Garda tra storia e tradizioni – La puntata del 18 giugno di “Linea Verde”, in onda alle 12.20 su Rai 1, esplorerà un territorio apprezzato in tutto il mondo per la grazia dei suoi paesaggi, per le sue mete turistiche e per la sua lunga storia: Peppone Calabrese e Beppe Convertini racconteranno alcune tra le molteplici sfaccettature del Lago di Garda, concentrandosi in particolare sulla zona Sud, tra Desenzano, Peschiera, Lazise per addentrarsi poi lungo il Mincio, fino a Valeggio, con i suoi splendidi giardini e le sue leggende tra romanticismo e gastronomia come il “nodo d’amore”, celebrato in una festa di piazza.
Andranno alla scoperta delle “grotte di Catullo”, villa romana di epoca imperiale situata sulla incantevole penisola di Sirmione, con un grande uliveto composto da alberi secolari. A Desenzano racconteranno le suggestioni culinarie provenienti dalla Storia e in particolare dall’epoca medievale, non prima di aver conosciuto i prodotti agricoli della zona incontrando un contadino e i suoi orti.
Ancora a Desenzano esploreranno il lago, ospiti di una locale scuola di vela. A Lazise incontreranno un’allevatrice e le sue galline provenienti da ogni parte del mondo per garantire uova dalla diversa colorazione. Con Francesco Gasparri, infine, le telecamere saranno al lago di Garda, nella parte nord, percorrendo il sentiero tra Busatte e Tempesta.
Linea Verde è un programma di Camillo Scoyni e di Giuseppe Bosin, Andrea Caterini, Dario Di Gennaro, Lucia Gramazio, Carola Ortuso, Yari Selvetella, Nicola Sisto. Regia di Emilia Mastroianni. Produttore esecutivo Federica Giancola
Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.
La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltori, A come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.
Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze. Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.
Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro Vannucci, Fabrizio Del Noce, Paolo Brosio, Massimiliano Ossini, Paola Saluzzi, Gianfranco Vissani, Veronica Maya, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele, Fabrizio Gatta, Patrizio Roversi, Daniela Ferolla, Federico Quaranta, Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli.
Spin-off
Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.
Sulla scia del successo ottenuto da Linea verde sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.
Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.
Nell’estate 2020 va in onda L’Italia che non sai con Michele Dalai, Federica De Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco e nascono Line verde Tour, condotto da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Giuseppe Calabrese, e Line verde Radici, condotto in estate da Federico Quaranta e nell’edizione invernale da Angela Rafanelli.
Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/10/Linea-Verde-in-Trentino-7b8b5be