Auto, ritardi delle consegne: mancano autisti ucraini delle bisarche – Il mercato dell’automotive sta attraversando una fase difficile, soprattutto a causa della guerra russo-ucraina. Sebbene questa crisi non interessi tutti i comparti del settore automobilistico, questo mercato sta incontrando parecchie difficoltà, a cominciare dalla carenza di autisti, che ha causato diversi problemi logistici.
Guerra in Ucraina: colpito (anche) il settore delle automobili
Tra le numerose conseguenze della guerra in Ucraina vi è sicuramente anche quella legata al comparto delle automobili. Gli effetti di questo fatto sono per lo più ai danni dei clienti, i quali, per accaparrarsi un’automobile, devono attendere anche fino a un anno. Si prevede, inoltre, che questa crisi perdurerà anche per tutto il 2024.
Tutto ciò sta avvenendo soprattutto a causa della mancanza degli autisti delle bisarche, figure fondamentali, che hanno il compito di trasportare le auto dai porti o dalle fabbriche alle concessionarie. La maggior parte degli addetti a questo tipo di lavoro è di nazionalità ucraina, e a causa della guerra hanno dovuto interrompere la loro attività. I prezzi di questo servizio, non a caso, sono aumentati del 25-30%, e se prima della guerra per portare le auto dalla dogana ai concessionari ci voleva una settimana, oggi ce ne vogliono almeno tre.
A questo si aggiungono i problemi logistici al porto di Livorno, dove arrivano moltissime vetture da fuori Europa (molte provengono dal Marocco e dalla Corea del Sud, per esempio): a causa della mancanza di personale non si riescono a gestire gli sdoganamenti, e si registrano forti ritardi. Le conseguenze di questa crisi si sono già viste, con una diminuzione di ben 1,3 milioni di auto vendute nel corso di quattro anni, passando dalle 5,5 milioni dell’anno pre-pandemia, ai soli 4,2 milioni ad aprile di quest’anno.
Noleggio a lungo termine: una crescita costante
La crisi, tuttavia, non interessa tutti i comparti del mercato automotive allo stesso modo. Il noleggio a lungo termine, per esempio, al contrario di quello relativo alle vendite, sta mostrando una crescita: rispetto al 2022 il fatturato è aumentato del 7%.
Grazie ai maggiori acquisti (+17%) e alle minori vendite di usato (-18%), infatti, la flotta di auto disponibili per il noleggio è aumentata (+9%), superando quota un milione e 100mila veicoli. Parallelamente alla crescita di questo comparto, sempre più utenti hanno iniziato a usare i comparatori online per valutare tutte le opzioni di noleggio disponibili. Attraverso ad esempio Facile.it, visitando il settore del loro portale dedicato al noleggio a lungo termine, è possibile reperire tutte le informazioni relative al costo del noleggio, come l’anticipo da versare, la durata delle rate e i km inclusi nel pacchetto. Le richieste, in questo ambito, sembrano provenire in particolare dai privati, sia con che senza Partita iva, i quali nel 2022 hanno raggiunto quota 160.000 veicoli.
I vantaggi del noleggio a lungo termine
Sono moltissimi gli aspetti che le persone apprezzano relativamente a questa forma di noleggio. In primo luogo vi è la possibilità di guidare un’automobile sempre nuova e in perfette condizioni, aumentando così la sicurezza stradale. I costi sono fissi e predeterminati, per cui il cliente sa sempre quanto spende. Fin dalla prima fase del noleggio, inoltre, si ha a disposizione un consulente privato, che ha il compito di consigliare e supportare il cliente nel migliore dei modi, rimanendo sempre a disposizione. La fiscalità del noleggio è chiara e trasparente, potendo dedurre i costi e l’IVA. Inoltre, si hanno tutti i servizi dedicati alla mobilità compresi in un canone mensile predeterminato.
Il noleggio sarà il futuro, grazie alla comodità e sicurezza offerte. Non a caso, è sempre più richiesto dagli italiani, nonostante la crisi economica mondiale che sta mettendo in ginocchio molte persone, e che, per il momento, non accenna a migliorare.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net