Ancona, incidente in via Bocconi: soccorso un 23enne- Violento impatto questa notte, lungo via Bocconi, all’altezza dell’imbocco della bretella.
Da come si apprende, erano circa le 3:00, quando un giovane di 23 anni, per motivi in fase di accertamento, ha perso il controllo della sua auto, per poi finire contro l’impianto semaforico, distruggendolo.
Ad avvertire i soccorsi, sono stati i residenti della zona, che allarmati dal frastuono, hanno chiamato il 112.
Sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Gialla, che hanno medicato il ragazzo per poi trasportarlo al Pronto Soccorso all’ospedale Torrette, dove è stato sottoposto ad ulteriori controlli.
Presenti sul luogo del sinistro anche gli agenti di Polizia, per i rilievi del caso.
Ancona (AFI: /anˈkona/[6][7], ascoltai; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 292 abitanti[3], capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Affacciata sul mare Adriatico, sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che dà origine a un golfo e protegge l’ampio porto naturale, tra i maggiori d’Italia per traffico internazionale di passeggeri[8]. Le banchine portuali sono circondate dalle colline su cui sorgono i rioni storici.
La storia della città è legata alle attività portuali e di navigazione sin dal 387 a.C. quando divenne una colonia greca di Siracusa, in contatto con i principali centri del levante mediterraneo. In età romana, sotto l’imperatore Traiano svolse il ruolo di ingresso d’Italia dai porti d’Oriente, come si legge nell’iscrizione dell’Arco di Traiano. Nel Medioevo visse il suo periodo aureo, sia artisticamente sia economicamente, quando fu florida repubblica marinara e guadagnò l’appellativo di “porta d’oriente”[9]. Dal 1532 sino all’Unità d’Italia fu parte dello Stato della Chiesa. Nel Risorgimento partecipò attivamente alle lotte per l’Unità d’Italia, in particolare durante la Prima guerra d’Indipendenza. Durante la Seconda guerra mondiale la città fu liberata dall’occupazione nazista dalle truppe del II Corpo polacco.
La città si estende su numerose colline, a picco sul mare nel settore orientale del promontorio. La costa alta della città fa parte della Riviera del Conero e ricade nel Parco del Conero.
Elisa Cinquepalmi
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net