
Anticipazioni per Agorà del 30 ottobre alle 8 su Rai 3: la guerra in Medio Oriente – Il punto sulla guerra in Medio Oriente. I carri armati israeliani entrano a Gaza, dove mancano cibo, acqua e gas, mentre nel mondo si moltiplicano le manifestazioni per la Palestina e il Papa chiede l’immediato “Cessate il fuoco”.
Sul fronte interno, confronto su costi e benefici del Ponte sullo Stretto. Sono questi i principali temi della puntata di lunedì 30 ottobre di Agorà, in onda alle 8 su Rai 3.
Ospiti di Roberto Inciocchi saranno: Anna Ascani, vicepresidente della Camera dei deputati, PD; Angelo Bonelli, co-portavoce nazionale Verdi, AVS; Marco Scurria, FdI; Matilde Siracusano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, FI; Carmen Lasorella, giornalista; Anna Momigliano, Haaretz; Gian Micalessin, giornalista; Paolo Capitini, generale dell’Esercito e docente di storia militare; Tommaso Della Longa, portavoce Federazione Internazionale Croce Rossa; Mario Tozzi, geologo; Enzo Siviero, ingegnere – rettore dell’Università ECampus .
Agorà è un programma televisivo italiano di approfondimento politico e sul territorio, in onda su Rai 3 dal 27 settembre 2010, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10.
Voluto dal direttore Antonio Di Bella e confermato dal reintegrato Paolo Ruffini, Agorà ha esordito il 27 settembre 2010 prendendo il posto del programma Cominciamo bene, che era trasmesso dal 1999. Il programma avrebbe dovuto inizialmente intitolarsi A onor del vero, ma fu cambiato poco dopo con il titolo attuale (secondo quanto dichiarato da Andrea Vianello, primo conduttore della trasmissione, fu ispirato da una locandina del film Agora di Alejandro Amenábar)[1].
La prima edizione va in onda dalle 9 alle 11 (il lunedì dalle 9 alle 10), mentre le successive anticipano di un’ora la collocazione nel palinsesto di Rai 3, andando in onda dalle 8 alle 10, orario che mantiene tuttora.
La trasmissione ha l’obiettivo di raccontare l’Italia attraverso la lente della politica, combattendo l’uso del politichese e creando un ponte logico tra l’astrattezza della politica parlata e i problemi reali della vita di tutti i giorni dei cittadini. Nel corso degli anni il programma ha conquistato il consenso di pubblico, raggiungendo risultati di ascolti importanti, con share superiori al 12%.
Il 1º gennaio 2013 Andrea Vianello diventa direttore di Rai 3 e, il 4 marzo, lascia la conduzione a Gerardo Greco che guiderà il programma fino al 30 giugno 2017, coadiuvato, come già Vianello, dai capi autori David Becchetti e Dario Buzzolan. Dall’11 settembre 2017 la conduzione passa nelle mani della giornalista Serena Bortone, già conduttrice della versione estiva, mantenendola fino al 26 giugno 2020. A seguito del passaggio della conduttrice su Rai 1 dove condurrà Oggi è un altro giorno, dal 7 settembre 2020 il programma è condotto da Luisella Costamagna.
Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/09/Agora-838e915e-ebe9-4963-a6b8-9e5e4dcd021e-ssi.html