venerdì, Luglio 11, 2025
Home > Italia > 1978: la morte di Fausto e Iaio

1978: la morte di Fausto e Iaio

1978

1978: la morte di Fausto e Iaio

Di Nicola Comparato

Nel tumulto dell’anno 1978, l’omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci a Milano ha dato vita a un intricato labirinto di teorie e congetture, lasciando un mistero senza soluzione nella trama della storia italiana. Nel settembre 1999, il procuratore Stefano Dambruoso ha cercato di porre fine a questa vicenda, chiedendo l’archiviazione del caso. La lista degli indagati comprendeva figure di estrema destra come Massimo Carminati, Claudio Bracci e Mario Corsi, ma l’assenza di prove concrete ha sostenuto l’archiviazione.

Nonostante le fredde conclusioni giudiziarie, nel 2011 la madre di Fausto Tinelli ha riportato l’attenzione su questo oscuro passato. Durante un’intervista a Radio 24, ha sollevato un’accusa scioccante: i servizi segreti italiani sarebbero stati dietro quell’atroce delitto. Secondo la madre, suo figlio fu vittima di un commando inviato da Roma a Milano nel bel mezzo del rapimento di Aldo Moro, quando la città era stretta in una morsa di sicurezza.

Un elemento intrigante collegato a questa vicenda è il covo delle Brigate Rosse nelle vicinanze della casa di Tinelli. La madre ha rivelato di aver notato movimenti sospetti nella mansarda sovrastante la loro abitazione già nel gennaio 1978. Sorge così un’ipotesi avvincente: i servizi segreti, controllando il covo delle BR, avrebbero inviato un messaggio “trasversale”, influenzando le azioni del gruppo e, contemporaneamente, eliminando un potenziale “investigatore” come Tinelli.

Il comunicato n. 2 delle Brigate Rosse durante il sequestro di Aldo Moro ha immortalato Tinelli e Iannucci come “compagni assassinati dai sicari di regime.” Nonostante l’archiviazione nel dicembre 2000, il caso resta impregnato di mistero, svelando le sfide nel trasformare sospetti e indizi in una giustizia definitiva.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net