Anticipazioni per “Amahl e i visitatori notturni” di Menotti del 24 dicembre alle 10 su Rai 5: con la regia di Sandro Bolchi e la direzione di Ferruccio Scaglia dagli Studi Rai di Milano -Per la Grande Musica Lirica in TV in onda oggi domenica 11 dicembre alle 10 su Rai 5 l’opera “Amahl e i visitatori notturni” di Gian Carlo Menotti nello storico allestimento che andò in onda sulla Rai nel dicembre 1954.
L’omaggio di Rai Cultura a Gian Carlo Menotti prosegue con l’opera in un atto “Amahl e i visitatori notturni”, ispirata all’Adorazione dei Magi di Bosch. Scritta da Menotti, fu la prima opera composta per la televisione in America e venne trasmessa in Italia il 24 dicembre 1954 per la regia di Sandro Bolchi, con Carlo Scopetti e Jolanda Gardino, le coreografie di Susanna Egri e la direzione di Ferruccio Scaglia..
Amahl e i visitatori notturni è un’opera in un atto di Gian Carlo Menotti su libretto inglese originale del compositore.[1] Fu commissionato dalla NBC ed eseguito in anteprima all’NBC Opera Theatre il 24 dicembre 1951, a New York City presso lo studio 8H della NBC nel Rockefeller Center, dove fu trasmesso in diretta televisiva da quella sede come produzione di debutto della Hallmark Hall of Fame. Fu la prima opera specificamente composta per la televisione in America.[2]
Menotti fu commissionato da Peter Herman Adler, direttore della nuova programmazione dell’opera della NBC, per scrivere la prima opera per la televisione. Il compositore aveva problemi nel trovare un soggetto per l’opera, ma si ispirò a L’Adorazione dei Magi di Hieronymus Bosch appeso al Metropolitan Museum of Art di New York City.
Man mano che si avvicinava la data, Menotti doveva ancora finire la composizione. I cantanti ebbero poco tempo per provare e ricevettero i passaggi finali della partitura pochi giorni prima della trasmissione. Il collaboratore del compositore, Samuel Barber fu coinvolto per completare l’orchestrazione.[3] Dopo la prova generale, il direttore della NBC Symphony Arturo Toscanini disse a Menotti: “Questo è il lavoro migliore che tu abbia mai fatto”.[4]
Menotti voleva che Amahl fosse interpretato da un ragazzo. Nelle “Note di produzione” contenute nella partitura Pianoforte-Voce scrisse: “È desiderio espresso del compositore che il ruolo di Amahl debba sempre essere interpretato da un ragazzo, né il concetto musicale né quello drammatico dell’opera permettono la sostituzione con una donna in costume da bambino”.[1]
Il libretto con la registrazione originale del cast contiene il seguente aneddoto:
«Questa è un’opera per bambini perché cerca di riconquistare la mia infanzia. Vedi, quando ero bambino vivevo in Italia e in Italia non abbiamo Babbo Natale. Suppongo che Babbo Natale sia troppo impegnato con i bambini americani per poter seguire anche i bambini italiani. I nostri doni ci venivano portati dai Re Magi, invece.In realtà non ho mai incontrato i Tre Re, non importava quanto faticosamente mio fratello ed io cercassimo di restare svegli la notte per vedere i Tre Visitatori Reali, ci siamo sempre addormentati prima del loro arrivo. Ma ricordo di averli ascoltati. Ricordo la strana cadenza della loro canzone nella distanza tenebrosa; ricordo il suono fragile degli zoccoli del cammello che schiacciava la neve ghiacciata e ricordo il misterioso tintinnio delle loro briglie d’argento.Il mio re preferito era il re Melchiorre, perché era il più vecchio e aveva una lunga barba bianca. Il preferito di mio fratello era il re Gaspare. Insisteva sul fatto che questo re era un po’ pazzo e piuttosto sordo. Non so perché fosse così certo sul fatto che fosse sordo. Sospetto che fosse perché il caro re Gaspare non gli ha mai portato tutti i doni che aveva richiesto. Era anche piuttosto perplesso dal fatto che il re Gaspare portasse la mirra, che gli appariva un dono piuttosto eccentrico, perché non capiva mai cosa significasse la parola.A questi tre re devo principalmente le felici stagioni natalizie della mia infanzia e dovrei essere rimasto loro molto grato. Invece venni in America e presto dimenticai tutto di loro, perché qui a Natale si vedono tanti Babbi Natale disseminati per tutta la città. Poi c’è il grande albero di Natale a Rockefeller Plaza, le elaborate finestre giocattolo sulla Fifth Avenue, il coro a cento voci nella Grand Central Station, gli innumerevoli canti natalizi alla radio e alla televisione e tutte queste cose mi avevano fatto dimenticare i tre cari vecchi re della mia passata infanzia.Ma nel 1951 mi sono trovato in gravi difficoltà. Mi era stato commissionato dalla National Broadcasting Company di scrivere un’opera per la televisione, con il Natale come scadenza e semplicemente non avevo un’idea in testa. Un pomeriggio di novembre mentre stavo camminando piuttosto cupamente attraverso le stanze del Metropolitan Museum, mi capitò di fermarmi davanti all’Adorazione dei Magi di Hieronymus Bosch e, mentre lo guardavo, improvvisamente sentii di nuovo, proveniente dalle lontane colline blu, la magica canzone dei Tre Re. Poi mi resi conto che erano tornati da me e mi avevano portato un regalo.Mi viene spesso chiesto come mai mi misi a scrivere un’opera per la televisione e quali sono i problemi specifici che ho dovuto affrontare nella pianificazione di un lavoro per un mezzo del genere. Devo confessare che, scrivendo Amahl e i visitatori notturni, non ho quasi mai pensato alla televisione. In effetti, tutte le mie opere sono originariamente concepite per un palcoscenico ideale che non ha equivalenti nella realtà e credo che sia così con gli autori più drammatici.» |
(Gian-Carlo Menotti[5]) |
Trama
Località Vicino a Betlemme.PeriodoIl primo secolo, subito dopo la nascita di CristoKurt Yaghijan Amahl e i visitatori notturni 1965
Amahl, un ragazzo disabile che può camminare solo con una stampella, ha il difetto di inventare delle storie. È seduto fuori a suonare il suo piffero da pastore quando sua madre lo chiama (“Amahl! Amahl!”). Dopo molte insistenze entra in casa, ma sua madre non gli crede quando le dice che c’è una stella straordinaria “grande come una finestra” fuori sopra il loro tetto (“O mamma dovresti andare a vedere”; “Smetti di infastidirmi!”). Più tardi quella notte, la madre di Amahl piange, pregando che Amahl non diventi un mendicante (“Non piangere Madre Cara”). Dopo l’ora di andare a letto (“Da lontano arriviamo”), bussano alla porta e la madre dice ad Amahl di andare a vedere chi è (“Amahl… Sì, Madre!”). È sbalordito quando vede tre re splendidamente vestiti (i Magi). All’inizio la madre non crede ad Amahl, ma quando va alla porta per vedere lei stessa, è stordita. I tre re dicono alla madre e ad Amahl che sono in un lungo viaggio per fare regali a un bambino meraviglioso e vorrebbero riposare a casa loro, al che la madre è d’accordo (“Buona sera!”; “Entrate!”), dicendo che tutto quello che può offrire è “un focolare freddo e un letto di paglia”. La madre va a prendere legna da ardere e Amahl coglie l’opportunità di parlare con i re. Il re Baldassarre risponde alle domande di Amahl sulla sua vita di re e chiede cosa fa Amahl. Amahl risponde che una volta era un pastore, ma sua madre doveva vendere le sue pecore. Ora, lui e sua madre dovranno andare a mendicare. Amahl parla quindi con il re Gaspare, che è ingenuo, eccentrico e un po’ sordo. Gaspare mostra ad Amahl la sua scatola di pietre magiche, perline e liquirizia e offre ad Amahl alcune delle caramelle (“Sei un vero re?”; “Questa è la mia scatola”). La madre ritorna (“Amahl, ti ho detto di non essere un rompiscatole!”). Lui si difende dicendo “Continuavano a farmi delle domande”, mentre naturalmente era Amahl che stava facendo domande ai re. Ad Amahl viene detto di far venire i vicini (“Tutte queste cose belle”; “Hai visto un Bambino?”) In modo che i re possano essere nutriti e ospitati come si deve (“Pastori! Pastori!”; “Emily! Emily”; “Olive e mele cotogne “; “Danza dei pastori”).
Dopo che i vicini sono andati via e i re stanno riposando, la madre tenta di rubare per suo figlio parte dell’oro dei re che era destinato a Gesù Bambino (“Tutto quell’oro”). È ostacolata dal Paggio dei re (“Ladra! Ladra!”). Quando Amahl si sveglia trovando il Paggio che afferra sua madre, lo attacca (“Non ti azzardare!”). Vedendo la difesa di sua madre da parte di Amahl e comprendendo i motivi del tentato furto, il re Melchiorre dice che può tenere l’oro in quanto il Santo Bambino non avrà bisogno di potere o ricchezza terrena per costruire il suo regno (“Oh, donna, puoi tenere quell’oro” ). La madre dice che ha aspettato tutta la sua vita per un tale re e chiede ai re di riprendersi l’oro. Vorrebbe mandare un regalo ma non ha nulla da inviare. Anche Amahl non ha niente da dare al bambino se non la sua stampella (“Oh, No, Aspetta”). Quando la offre ai re, la sua gamba viene miracolosamente guarita (“Cammino, Madre!”). Con il permesso di sua madre, parte con i re per vedere il Bambino e ringrazia la sua stampella per essere guarito.
Foto interna ed esterna: https://www.raicultura.it/musica/articoli/2021/06/Amahl-e-i-visitatori-notturni-82ed6946-276a-4bef-b207-43b63422953b.html