mercoledì, Marzo 19, 2025
Home > Anticipazioni TV > Il film consigliato stasera in TV: “Moonfall” lunedì 8 gennaio 2024

Il film consigliato stasera in TV: “Moonfall” lunedì 8 gennaio 2024

moonfall

Il film consigliato stasera in TV: “Moonfall” lunedì 8 gennaio 2024 alle 21.20 su Rai 2 – 2011. L’astronauta Brian Harper è in missione sullo space shuttle per riparare un satellite, quando viene improvvisamente attaccato da uno strano sciame oscuro che provoca la morte dell’altro astronauta in missione con lui, Marcus. Harper tuttavia riesce a trarre in salvo se stesso e la collega Jocinda Fowler. Benché egli venga inizialmente considerato un eroe, l’incidente viene celato dalla NASA come un errore umano ed egli viene espulso dal programma spaziale.

Dieci anni dopo, il cospirazionista K.C. Houseman crede che la Luna sia una megastruttura artificiale e scopre che si sta avvicinando alla Terra, ma non viene creduto da nessuno, nemmeno da Harper quando gli mostra le sue ricerche. La NASA stessa però nota l’anomalia e manda degli astronauti per indagare, i quali inviano una sonda in un enorme e profondo buco artificiale sulla Luna prima di essere uccisi dallo stesso sciame che attaccò lo shuttle di Harper e Fowler anni prima.

Man mano che la Luna si avvicina alla Terra, causa disastri naturali e tsunami apocalittici per via della gravità manomessa, mettendo in pericolo la famiglia di Harper. Fowler scopre che la missione dell’Apollo 11 aveva notato delle anomalie sulla superficie lunare e l’interruzione di due minuti delle trasmissioni durante la missione era causata dalla Luna stessa, suggerendo che il suo interno sia vuoto. Fowler ordina il ripristino del programma “ZX7” per distruggere lo sciame e porta fuori lo shuttle Endeavour dal California Science Center per usarlo nella missione. Harper, Houseman e Fowler riescono a partire in tempo evitando uno tsunami.

Giunti all’interno della Luna, gli eroi scoprono che si tratta di una specie di Sfera di Dyson in cui lo sciame sta assorbendo l’energia generata da una nana bianca al centro della Luna, provocando la destabilizzazione dell’orbita della megastruttura. Harper scopre che la Luna fu costruita miliardi di anni fa da dei precursori dell’umanità tecnologicamente avanzati allo scopo di servire come un’arca per ripopolare il genere umano, che era minacciato da un’intelligenza artificiale ostile divenuta troppo forte. Gli antenati dell’umanità scelsero così il sistema solare, uno dei pochi punti dell’universo che potevano sostenere la vita. Lo sciame sulla Luna ne fa parte e risponde all’attività elettronica in presenza di vita organica. Nel frattempo il Presidente degli Stati Uniti d’America ordina un attacco nucleare verso la Luna, ma l’ex-marito di Fowler si sacrifica impedendo il lancio mentre il loro figlio Jimmy viene tratto in salvo dai familiari di Harper, che cercano di sopravvivere ai disastri recandosi ad Aspen.

Houseman usa il modulo lunare per attirare lo sciame lontano dallo shuttle prima di sacrificarsi innescando il dispositivo che distrugge l’entità, permettendo a Fowler e ad Harper di scappare. Con il potere ripristinato, la Luna inizia a tornare alla sua orbita regolare, ponendo fine ai disastri sulla Terra. Il sistema operativo della Luna, un’intelligenza artificiale benigna creata dai precursori, rivela di aver memorizzato una copia della coscienza di Houseman e insieme si mettono al lavoro per riparare le cose mentre Fowler e Harper tornano sulla Terra per riunirsi alle proprie famiglie.

Regia di Roland Emmerich

Con John BradleyPatrick Wilson e Halle Berry

Fonte: WIKIPEDIA

Attenti alla Luna, non è quella che sembra. Lunedì 8 gennaio, su Rai 2 in prima visione alle 21.20, arriva “Moonfall”. Una forza misteriosa comincia a provocare catastrofi, sulla Terra e dintorni: gli scienziati scoprono che per risolvere il problema occorre andare sulla Luna, che nasconde molti segreti e sorprese. La pericolosa missione toccherà a tre coraggiosi astronauti. Grandiosa produzione ed effetti speciali, com’è nello stile di Emmerich, maestro del genere fantascientifico. Ma non manca una riflessione sulla possibilità nel mondo attuale di informarsi ed essere informati. Con Halle Berry, Patrick Wilson, Donald Sutherland.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/01/In-prima-visione-Moonfall-di-Roland-Emmerich-fade5e7f-7a5b-4290-b5d6-2e0d2b851264-ssi.html