Nella Tuscia quattro denunce in sette giorni, un dato allarmante, ma anche un segnale che qualcosa sta cambiando: la violenza di genere non è più un tabù, le donne parlano, escono allo scoperto e trovano il coraggio di denunciare il loro aguzzino. Questo è certamente un passo avanti rispetto a quando la violenza rimaneva taciuta, soprattutto dentro le pareti domestiche, dove spesso essa avviene. Un cambiamento favorito dall’affermarsi di un quadro giuridico, sociale e culturale in cui è enormemente cresciuta l’attenzione verso questo fenomeno e con essa le misure, le iniziative e le strutture che configurano la risposta a quella richiesta di aiuto che ora le donne hanno il coraggio di gridare. Il contributo della Lega, in questo, è stato determinante ed incisivo. Esso trova la sua più alta espressione in quel Codice Rosso voluto e portato avanti proprio da un’autorevole esponente del partito, la senatrice Giulia Bongiorno. Nello stesso solco tracciato da una consapevole sensibilità della Lega verso questa piaga sociale, si collocano anche le iniziative intraprese alla regione Lazio: “Le nuove norme per rafforzare la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne, sono un segnale molto importante”, spiega la capogruppo in consiglio regionale, Laura Cartaginese. “Di fronte a un fenomeno drammatico, divenuto ormai strutturale”, prosegue, “come capogruppo Lega in Consiglio Regione Lazio ho sostenuto il mio impegno presentando un ordine del giorno alla legge di stabilità avente ad oggetto la “Promozione di progetti che abbiamo nelle loro finalità la più alta propensione occupazionale delle donne svantaggiate o vittime di violenza sul mercato di lavoro”. Anche nella Tuscia la violenza di genere è stato un tema ispiratore di una serie di iniziative della Lega, ultimo, in ordine cronologico: “Il convegno organizzato con esperti di varie discipline coinvolte dalla violenza di genere”, ricorda il segretario provinciale, Andrea Micci che sottolinea “l’approccio estremamente pragmatico perseguito dall’attività legislativa della nostra capogruppo alla regione Lazio, Cartaginese, tesa a fornire un’indipendenza economica alle donne vittime di violenza, dando loro uno strumento reale e concreto per cambiare effettivamente il loro destino. La Lega”, dice Andrea Micci, “è fortemente impegnata su questo fronte a tutti i livelli, non solo con misure concrete ed efficaci, ma anche con iniziative tese a diffondere la conoscenza del fenomeno e le possibilità a disposizione delle vittime per sottrarsi a tutto questo.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.