Cosa ci fa un “Museo Napoleonico” a Roma, dal momento che Napoleone a Roma non c’è mai stato?
Conserva la memoria di un uomo che fu leggenda e del legame della sua famiglia con la Città Eterna!
Grazie all’opera di raccolta di un discendente di Napoleone, il Conte Giuseppe Primoli, potremo ammirare nel primo piano del palazzo di famiglia tutta la storia dei Bonaparte, partendo proprio da Napoleone, per scoprire poi le vite del fratello Luciano, vero artefice del successo del fratello maggiore, di Josephine, l’amata e scandalosa prima moglie di Napoleone, e poi ancora avanti nel tempo fino ad arrivare a Napoleone III e alla fondazione del Secondo Impero. Con lui ci intrufoleremo nella corte più alla moda d’Europa, e attraverso cimeli, quadri d’epoca, abiti e gioielli originali, conosceremo vizi, intrecci e tragedie che sempre accompagnarono questa grande famiglia!
Socio Relatore: Giulia
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Piazza di Ponte Umberto I, 1 ingresso
Termine Tour: medesimo
Durata tour: 90 minuti circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Contributo partecipativo all inclusive: Soci € 13,00; Nuovi iscritti € 15,00; under25: € 10,00; under18: gratis.
modalità di pagamento: in loco
Scopri se hai diritto a € 1,00 di sconto: verifica se sei iscritto a un nostro partner!
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3TlJb4U
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Pagina FB e IG: Associazione Culturale Calipso
Dove e quando
- Visite guidate
- Il 14/01/2024 Termina a breve
- GRATUITO A PAGAMENTO PER FAMIGLIE DI GIORNO
- Museo Napoleonico di Roma
- Piazza di Ponte Umberto I – Roma (RM)
- Centro
Storia del Museo
Nel 1927 il conte Giuseppe Primoli (1851-1927), figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte, donò alla città di Roma la sua importante collezione di opere d’arte, cimeli napoleonici, memorie familiari, racchiusa nelle sale del pianterreno del suo palazzo. La collezione, in cui era confluita in parte quella del fratello Luigi (1858-1925), nacque non tanto dal desiderio di offrire una testimonianza dei fasti imperiali quanto piuttosto dalla volontà di documentare gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma. Questi legami furono stabiliti con la forza delle armi nel 1808, in seguito all’occupazione francese di Roma. La città diventò nel 1811 “città libera ed imperiale”, destinata ad essere governata dal figlio di Napoleone al quale fu conferito, già prima della nascita, il titolo di Re di Roma. In seguito, dopo la caduta dell’Impero, quasi tutti i componenti della famiglia Bonaparte chiesero asilo a papa Pio VII e si stabilirono a Roma: la madre Letizia Ramolino a Palazzo Rinuccini, i fratelli Luigi e Girolamo rispettivamente a Palazzo Mancini Salviati e a Palazzo Nuñez, la sorella Paolina nella sua villa sulla Nomentana.
Ma il vero iniziatore del “ramo romano” dei Bonaparte, da cui discende il conte Primoli, fu il fratello “ribelle” dell’imperatore, Luciano che nel 1804, in aperto dissidio con Napoleone, si trasferì a Roma. La madre del conte Primoli, Carlotta Bonaparte, era, infatti, nata dal matrimonio di uno dei figli di Luciano, Carlo Luciano, con la cugina Zenaide ,figlia di Giuseppe Bonaparte. Carlotta sposò nel 1848 il conte Pietro Primoli e, subito dopo la proclamazione del Secondo Impero, si trasferì con la famiglia alla corte di Napoleone III. A Parigi, quindi, avvenne la formazione del conte Giuseppe Primoli che si completò, anche dopo la caduta dell’Impero, nei salotti letterari delle zie Matilde Bonaparte e Giulia Bonaparte, marchesa di Roccagiovine.
Colto, appassionato bibliofilo, abile fotografo, Giuseppe Primoli visse tra Roma e Parigi ed ebbe intensi rapporti con gli ambienti letterari ed artistici delle due città. Rappresentò, dunque, un’interessante figura di intellettuale e di collezionista che, attraverso importanti donazioni familiari e sapienti acquisti sul mercato antiquario, riuscì ad offrire alla città di Roma questo raffinato esempio di casa-museo.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.