sabato, Luglio 12, 2025
Home > Anticipazioni TV > Il film storico stasera in TV: “Il giardino dei Finzi Contini” domenica 28 gennaio 2024

Il film storico stasera in TV: “Il giardino dei Finzi Contini” domenica 28 gennaio 2024

il giardino

Il film storico stasera in TV: “Il giardino dei Finzi Contini” domenica 28 gennaio 2024 alle 21.10 su Rai Storia (Canale 54)Il giardino dei Finzi Contini è un film del 1970 diretto da Vittorio De Sica ed interpretato da Dominique Sanda, Fabio Testi, Helmut Berger e Lino Capolicchio, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani.

Corre l’anno 1938: i Finzi Contini sono una ricca famiglia ebrea dell’alta borghesia di Ferrara. Le leggi razziali provocano l’espulsione degli ebrei dal circolo del tennis della città: la famiglia decide quindi di permettere agli amici dei due figli Micòl e Alberto di frequentare il magnifico parco della propria villa dove c’è un campo da tennis.

Fra costoro ci sono Giorgio, anch’egli ebreo e figlio di un commerciante, che disapprova le amicizie altolocate del figlio, e il comunista milanese Giampiero Malnate. Giorgio fin dalla prima adolescenza è innamorato di Micòl, che prova però per lui solo un sentimento fraterno.

Nel frattempo la guerra è prossima e la situazione per gli ebrei si fa sempre più pesante: Ernesto, fratello di Giorgio, fugge in Francia, mentre Giorgio, vicino alla laurea, decide di rimanere a Ferrara, dove gli viene però impedito di frequentare la biblioteca dell’Università, costringendolo a studiare presso la biblioteca privata dei Finzi Contini, messa a sua disposizione dal capofamiglia, professor Ermanno.

Micòl trascorre qualche tempo a Venezia per finire l’università e al suo ritorno a Ferrara respinge definitivamente Giorgio, il quale scopre casualmente il motivo: Micòl ha una relazione segreta con Malnate, che trascorre con lei l’ultima notte prima di partire per il fronte.

Gli eventi precipitano: Malnate cade in Russia e Alberto, del quale si fa velatamente intuire l’omosessualità, muore in poco tempo a causa di una malattia. Giorgio è costretto a nascondersi per non finire prigioniero dei nazifascisti, mentre tutta la famiglia Finzi Contini è prelevata in casa dai repubblichini e condotta in una scuola dove viene separata, forse per sempre.

Micòl si ritrova con sua nonna nella stessa aula che aveva frequentato da bambina. Lì incontra il padre di Giorgio, che la informa della fuga di questi da Ferrara con gli altri suoi parenti. I due si abbracciano guardando fiduciosi dalla finestra verso un futuro nebbioso come il panorama della città.

Regia di Vittorio De Sica

Con Dominique Sanda, Fabio Testi, Helmut Berger e Lino Capolicchio 

Fonte: WIKIPEDIA

Gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la crudeltà della storia, l’incanto della giovinezza si intrecciano e prendono corpo nelle vicende, ambientate a Ferrara ai tempi delle leggi razziali, della famiglia Finzi-Contini, di origini ebraiche. È “Il giardino dei Finzi Contini” diretto da Vittorio De Sica nel 1970 e tratto dall’omonimo romanzo pubblicato da Giorgio Bassani nel 1962, con Lino Capolicchio, Dominique Sanda, Fabio Tresti e in onda domenica 28 gennaio alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Binario cinema”. Ermanno e Olga Finzi-Contini aprono i cancelli del proprio giardino a un gruppo di coetanei dei figli Alberto e Micol. Fra questi c’è anche l’io narrante, affascinato dalla personalità enigmatica di Micol. La storia di questo amore non corrisposto, la vita di una famiglia destinata a passare dall’agio ai lager travalicano simbolicamente il cancello del giardino, aprendosi a una storia più ampia ed universale dell’animo umano.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/01/Binario-cinema-e976abac-1c86-4e37-8a86-a77b2c488aec-ssi.html