sabato, Aprile 26, 2025
Home > Lazio > Primo confronto internazionale sul piano Mattei a Roma

Primo confronto internazionale sul piano Mattei a Roma

primo confronto

Primo confronto internazionale sul piano Mattei nel Tempio del Parlamento europeo a Roma – Si è appena concluso il primo confronto internazionale sul Piano Mattei nella sede del Parlamento Europeo in Italia, realizzato con l’obiettivo di applicare un approccio metodologico per la promozione delle identità collettive e la sostenibilità nei paesi del Mediterraneo, dalla prospettiva dell’Unione Europea. Un incontro fatto di numerosi interventi attorno al tema centrale dell’evento: “L’Europa e l’Italia per la Sostenibilità in Africa e nel Mediterraneo allargato”.

L’evento è stato promosso dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Prospettive Mediterranee, e da RIDE, acronimo di Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo: la Rete della società civile più qualificata tra i 42 paesi membri della Fondazione Anna Lindh di Alessandria d’Egitto, che sponsorizza l’evento.

Gli interventi hanno interessato i diversi aspetti che legano il tema della sostenibilità – declinata nelle sue tre componenti principali: ambientale, economica e sociale – con le prospettive geopolitiche, in particolare con il contributo che la Comunità Europea può dare in termini globali, allacciando rapporti di collaborazione con i paesi del Mediterraneo. Durante gli interventi, moderati dalla poetessa Michela Zanarella, presidente RIDE, sono state formulate alcune proposte: la necessità di una condivisione orizzontale della conoscenza, che superi le dicotomie post-colonialiste e punti ad affrontare il tema del cambiamento climatico in una prospettiva globale ed egualitaria; il contributo che la scienza può dare per rendere la cittadinanza più sensibile al tema della crisi climatica attraverso i diversi canali di comunicazione; la necessità di dedicare attenzione a quelle aree dell’Africa dove la presenza della Russia è sempre più presente e può diventare problematica nel futuro, e tanto altro ancora.

Questo evento rappresenta la sesta edizione dell’iniziativa annuale inter-istituzionale EuroMed MediJer, che quest’anno si svilupperà in una Trilogia – i prossimi eventi si terranno il 20 maggio a Roma e il 12 settembre a Scicli (RG), comune socio della RIDE insieme a Bologna, Palermo, Pesaro, e altri – finalizzata all’ambizioso obiettivo di realizzare una collaborazione stabile tra i rappresentanti di istituzioni e organizzazioni regionali, nazionali e internazionali dedicata alla Sostenibilità. Oggi, infatti, si sono seduti al tavolo i politici di ogni schieramento insieme ai rappresentanti di molte istituzioni e organizzazioni internazionali, tra cui: Francesco Corvaro, Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico dal governo italiano; Jyotsna Puri, vice-presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD); Georgios Mitrakos, Direttore generale Centro Internazionale per gli Studi sul Mar Nero (ICBSS); Enrico Giovannini, presidente di Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS); i parlamentari europei Giosi Ferrandino e Nicola Procaccini; quelli italiani Marco Scurria e Simona Petrucci; i giornalisti Davide Dionisi, Marco Taradash, Marco Tarquinio, Alessandro Barbano e i diplomatici Alexandra Valkenburg, Rajae Naji El Mekkaoui, Issa Kassissieh, Mmathari Mashao e Andrea Canepari, i cui interventi si sono concentrati sul ruolo dell’Italia nella creazione di reti di dialogo tra paesi europei, africani e medio-orientali.

“L’attuale situazione di emergenza climatica e geopolitica ci impone di mettere in discussione i metodi della cooperazione internazionale” – ha dichiarato Enrico Molinaro, Segretario generale della RIDE e promotore scientifico dell’iniziativa – “In questo processo è cruciale tenere nel massimo conto la necessaria sinergia tra sostenibilità e identità collettive”.

L’incontro è stata l’occasione per illustrare anche lo stato dell’arte del progetto sulla Cucina Identitaria, uno strumento di ricerca multidisciplinare che coniuga l’approccio diplomatico e scientifico con la tradizione culinaria dei paesi del Mediterraneo, con lo scopo di inserire il tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale nel contesto della pratica quotidiana come strumento per il dialogo e la cooperazione tra le diverse culture che abitano i paesi attorno al bacino del Mediterraneo.

Ulteriori informazioni su questo e i prossimi eventi sono disponibili sul sito ride.mediper.eu, o scrivendo una mail all’indirizzo identity@medijer.org.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net