martedì, Gennaio 21, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Il Provinciale. Il racconto dei racconti” del 16 marzo alle 21.45 su Rai 3: viaggio in Umbria

Anticipazioni per “Il Provinciale. Il racconto dei racconti” del 16 marzo alle 21.45 su Rai 3: viaggio in Umbria

il provinciale

Anticipazioni per “Il Provinciale. Il racconto dei racconti” del 16 marzo alle 21.45 su Rai 3: viaggio in Umbria, “Nel mezzo della vita” è l’ultimo appuntamento di stagione – Come mai l’Umbria, nei secoli passati, fu terra di cambiamenti di vita stravolgenti? Nell’ultima puntata di stagione di “Il Provinciale – Il Racconto dei Racconti”, in onda sabato 16 marzo alle 21.45 su Rai 3, Federico Quaranta, insieme ad Angela Rafanelli, cercherà di comprendere perché questa regione ha avuto il più alto numero di esperienze eremitiche e monastiche.

In compagnia di Angelo Branduardi, Ascanio Celestini e Ambrogio Sparagna, sarà un viaggio “nel mezzo della vita” di uomini e donne che hanno deciso di cambiare completamente la propria esistenza: da San Francesco a Santa Chiara, da San Benedetto da Norcia a Santa Rita da Cascia. 

Federico Quaranta, inoltre, incontrerà pellegrini e frati che a quel cambiamento hanno deciso di aderire. Angela Rafanelli si confronterà, invece, con realtà laiche per immaginare una possibilità di vita diversa.

Giorgio Flamini racconterà la sua esperienza di trent’anni di lavoro con i detenuti della Casa di Reclusione di Maiano a Spoleto, utilizzando il teatro come forma di conoscenza e di espressione di sé.

Il provinciale è un programma televisivo condotto da Federico Quaranta in onda dal 31 ottobre 2020 su Rai 2 e dal 22 ottobre 2022 su Rai 1. In ogni episodio viene raccontato un viaggio con lo scopo di descriverne le peculiarità culturali, territoriali, geografiche e morfologiche della località visitata e gli aspetti meno conosciuti del territorio anche tramite la voce della popolazione locale e la naturalista Mia Canestrini.

Federico Quaranta (Genova27 marzo 1967[1]) è un conduttore radiofonicoconduttore televisivo e autore televisivo italiano.

Federico Quaranta, oltre a essere un conduttore radio-televisivo, è anche autore dei programmi che conduce. Dal 2003 è con Tinto (Nicola Prudente), Decanter su Rai Radio2.[2]

Dal 2005 realizza servizi televisivi in tema enogastronomico per Linea Verde Orizzonti, su Rai 1.

Nel 2008, entra nel Guinness World Records grazie a una eccezionale flûte da primato: alta 2,05 metri, 58 centimetri di diametro, su un gambo di appena 3 centimetri di diametro, riempita per l’occasione di Asti Spumante DOCG.[3]

Nel 2009 conduce, sempre insieme a Tinto (Nicola Prudente), il programma “Magica Italia, Turismo e Turisti” che va in onda la domenica mattina su Rai 1.

Dal 2012 è in onda su LA7 con un programma enogastronomico, Fuori di gusto (di cui è anche autore). Ad affiancarlo nella conduzione ci sono Vladimir Luxuria e Nicola Prudente.[4]

Dal 2013 è su Rai 1 con La prova del cuoco e Linea Verde Orizzonti.

Dal 2 giugno 2014 presenta, con Eleonora Daniele, la terza edizione di Estate in diretta.

Tra il 2015 e il 2017 ha condotto dieci puntate de La prova del Cuoco in sostituzione di Antonella Clerici per motivi di salute e professionali.[5]

Foto interna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/03/Il-Provinciale-d703a0d3-8197-4ae0-b8de-1a543d363963-ssi.html

Foto esterna: https://www.raiplay.it/programmi/ilprovinciale