Anticipazioni per “Linea Verde” del 17 marzo alle 12.20 su Rai 1: viaggio nell’Appennino reggiano per la fine dell’inverno – Un viaggio lungo l’Appennino tosco-emiliano per raccontare gli ultimi scorci d’inverno. Lo propone “Linea Verde”, in onda domenica 17 marzo alle 12.20 su Rai 1. Avvolti nelle nebbie, Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi incontrano allevatori, agricoltori, osti e custodi dell’Appennino reggiano. Motori e salumi sono le passioni dell’Emilia che identificano questi monti.
Livio Beshir scopre una collezione di trattori d’epoca che testimoniano la diversità meccanica, oltre che agricola del territorio. Incontra allevatori custodi di razze autoctone di maiale nero per la produzione del prosciutto e un appassionato allevatore di asini che ha creato il più grande allevamento d’Europa. Si inerpica sino ai confini della regione, nella terra delle castagne, dove assiste Sara Brancaccio nella preparazione di un plumcake Mont Blanc.
Peppone Calabrese racconta uno dei prodotti più importanti di questa parte di Appennino, il Parmigiano Reggiano di montagna, frutto del lavoro di tanti piccoli allevatori. Altra eccellenza del territorio quella dell’aceto balsamico che ogni produttore porta avanti da secoli secondo la propria tradizione.
Tra le curiosità, c’è anche una botticella colma di un nettare prezioso che riposa da cent’anni. Infine, Margherita Granbassi andrà alla scoperta dell’avventuroso Parco dei Cento Laghi.
“Linea Verde” è un programma di Camillo Scoyni e di Giuseppe Bosin, Carlo Cambi, Deborah Chiappini, Lucia Gramazio, Domenico Nucera, Carola Ortuso, Yari Selvetella. Produttore esecutivo Renata Pierangelini. Capo progetto Federica Giancola. Regia di Moira Anastagi.
Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.
La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltori, A come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.
Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze.
Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.
Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro Vannucci, Fabrizio Del Noce, Paolo Brosio, Massimiliano Ossini, Paola Saluzzi, Gianfranco Vissani, Veronica Maya, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele, Fabrizio Gatta, Patrizio Roversi, Daniela Ferolla, Federico Quaranta, Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli.
Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.
Sulla scia del successo ottenuto sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.
Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.
Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/programmi/lineaverde