Gioco pubblico, ecco la stagione delle riforme – Bandi, concessioni, nuove regole e nuove normative per il settore del gambling italiano, tra modelli virtuosi e nuovi ritardi. Ecco le parole degli esperti.
È una vera e propria industria quella del gioco pubblico e legale italiano. Un’industria in buona salute e in costante crescita, un settore che però deve essere assistito e guidato anche dai banchi della politica. Ed è per questo che è stata accolta con rinnovata speranza la riforma del gambling proposta dal Governo Meloni, nonostante alcune lacune e diverse critiche.
“L’attenzione data dal legislatore al segmento del gioco online è importante – ci spiega Lamberto Rinaldi della redazione di Casinosicuro.it – dal momento che è questo il settore trainante. Ma non ci dobbiamo dimenticare della filiera tradizionale e terrestre, presidio di legalità nel territorio e luogo in cui trovano occupazione migliaia di lavoratori italiani”.
C’è subito da rimettere mani alla questione, insomma, per non lasciare indietro il gambling italiano. Ne è convinto anche Roberto Alesse, Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, che ha parlato di come l’istituzione che guida sia il “cuore profondo dello Stato centrale”, dal momento che rappresenta una holding pubblica che si occupa di tante materie complesse e che garantisce 80 miliardi di euro di introiti.
Una holding che aveva bisogno di una ristrutturazione e di una ripartenza: “C’era la necessità di ricostruire l’intera burocrazia e di avviare una intensa stagione di riforme interne volta a rafforzare i processi decisionali”, ha dichiarato Alesse. Così si è passati alla fase di riprogettazione delle strutture delle direzioni centrali e di riorganizzazione di tutti gli uffici territoriali. Una fase preliminare che ha permesso all’Agenzia di farsi trovare ancora più pronta di fronte alla sfida del presente: quella del contrasto al gioco illegale.
“I dati parlano infatti di una risalita della filiera criminale che colpisce in maniera incessante quella pubblica – sottolinea Rinaldi di Casino Sicuro – i soldi che finiscono nel gioco nero sono soldi sottratti direttamente ai servizi pubblici nazionali e vanno a gonfiare le casse delle attività mafiose. Per questo è fondamentale la conoscenza del territorio e l’analisi dei siti internet da parte di funzionari di ADM e di Forze dell’Ordine, con controlli che vengono svolti su base quotidiana, tanto che i numeri dei controlli e dei siti che vengono chiusi sono in costante crescita”.
Una stagione di riforme che passa anche per alcune novità, come quelle anticipate da Alesse: “Bene ha fatto il decreto legislativo di riordino del gioco online, approvato alcuni giorni fa, a prevedere forme di pubblicità funzionali alla diffusione del gioco responsabile”. Perché la lotta al gioco illegale passa anche per la comunicazione.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net