giovedì, Gennaio 16, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Linea Verde” del 5 maggio alle 12.20 su Rai 1: viaggio in Sardegna

Anticipazioni per “Linea Verde” del 5 maggio alle 12.20 su Rai 1: viaggio in Sardegna

linea verde

Anticipazioni per “Linea Verdedel 5 maggio alle 12.20 su Rai 1: viaggio in Sardegna da Cala Luna ai monti della Barbagia – Prosegue il viaggio di “Linea Verde” alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e delle tradizioni enogastronomiche italiane. Nella puntata in onda domenica 5 maggio alle 12.20 su Rai 1, Livio Beshir e Peppone Calabrese, con la partecipazione di Margherita Granbassi, inizieranno il loro viaggio verso la Barbagia dalla costa orientale della Sardegna, da Cala Luna, nel Golfo di Orosei.

A picco sul mare, uno dei sentieri naturalistici più apprezzati d’Italia, il “selvaggio blu”. Insieme a guide esperte, si raggiungerà la Valle del Lanaitho o Lanaittu, tra i territori di Oliena e Dorgali, che rappresenta perfettamente l’altra faccia della Sardegna. Le telecamere mostreranno la Sorgente Su Gologone che si trova ai piedi del Monte Uddè e dal 1998 è considerata Monumento Naturale, e le splendide grotte carsiche. Spazio anche all’allevamento caprino, alla produzione casearia e alle tradizioni, della comunità di Oliena, con il suo artigianato tessile e i suoi abiti storici, le feste e la musica come il Canto a Tenore sardo – un genere di canto corale – e i brani della cantautrice Maria Luisa Congiu. 

E infine, le tipicità alimentari come il pane carasau realizzato con i grani locali, grazie a un mulino aperto da giovani del luogo, i dolci e il tipico pranzo del pastore. 

“Linea Verde” è un programma di Camillo Scoyni e di Giuseppe Bosin, Carlo Cambi, Deborah Chiappini, Lucia Gramazio, Domenico Nucera, Carola Ortuso, Yari Selvetella. Produttore esecutivo Renata Pierangelini. Capo progetto Federica Giancola. Regia di Moira Anastagi.

Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.

La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltoriA come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.

Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze.

Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.

Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro VannucciFabrizio Del NocePaolo BrosioMassimiliano OssiniPaola SaluzziGianfranco VissaniVeronica MayaElisa IsoardiEleonora DanieleFabrizio GattaPatrizio RoversiDaniela FerollaFederico QuarantaBeppe Convertini e Ingrid Muccitelli.

Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.

Sulla scia del successo ottenuto sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.

Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.

Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/programmi/lineaverde