Roma, 6 mag – Cia-Agricoltori Italiani a Cibus: Fini, rispetto reciprocità e giusto reddito per rafforzare agroalimentare Made in Italy“Il futuro dell’agroalimentare italiano si gioca sempre di più sulla revisione della direttiva sulle pratiche sleali e sulla creazione di quello che abbiamo proposto come Osservatorio Ue dedicato a costi, prezzi e marginalità”. A dirlo il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, alla vigilia della 22° Edizione di Cibus che lo vedrà nella giornata inaugurale di domani, 7 maggio, alla Fiera di Parma, al convegno d’apertura “Dinamiche competitive internazionali nel settore agroalimentare” (alle 10:30 in Sala Plenaria Padiglione 1) e tra le voci del talk “Valorizzazione dei prodotti tipici per lo sviluppo dei territori e la tutela della biodiversità” (all’Italian Fruit Village, Hall 8 Stand G 018). In occasione del Salone internazionale dell’alimentazione, il presidente Fini ricorda infatti che: “Alla filiera del cibo Made in Italy, che oggi vale 64 miliardi di euro, va garantito con urgenza il rispetto della reciprocità commerciale per proteggere la produzione interna da importazioni che non seguono i medesimi standard e, allo stesso tempo, occorre perseguire l’obiettivo conclamato, ma ancora lontano, della redistribuzione del reddito, assicurando alla fase agricola una quota adeguata di valore aggiunto. La sovranità alimentare richiede più relazioni di sistema -aggiunge- puntando sulle diversità territoriali e, quindi, sulle potenzialità delle IG e rilanciando concretamente il patto agricoltori-cittadini”. Le produzioni certificate saranno anche al centro del convegno promosso a Cibus da Cia e Italia Olivicola dal titolo “Dop e Igp: dalle origini al consumo” in agenda domani 7 maggio, alle 14, in Sala Plenaria Padiglione 1, con l’intervento del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Tanti gli appuntamenti e gli eventi nel programma della collettiva a Cibus, targata Cia e Italia Olivicola con spazio istituzionale ed espositivo al Padiglione 07 – 08 Stand C006. Per tutta la durata della fiera, dedicata alle eccellenze agroalimentari delle aziende associate esaltate dalla pizza, la staffetta nell’area tasting “Fragranza perfetta” sotto la guida del Maestro Luciano Sorbillo. La farina di Molino Signetti e gli oli EVO regionali, gli ingredienti speciali di ricette ricche di storia e tradizioni locali. Gli oli EVO saranno presentati, anche in purezza, dall’assaggiatore Valerio Cappio. |
Insieme a Italia Olivicola, spazio espositivo e tasting con le aziende associate, convegno su Dop e Ipg
Cia-Agricoltori Italiani partecipa alla 22° Edizione di Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione alla Fiera di Parma, dal 7 al 10 maggio 2024.
L’organizzazione conferma la sua presenza, al più importante appuntamento B2B dedicato all’agroalimentare, in collettiva con Italia Olivicola, nello spazio istituzionale ed espositivo al Padiglione 07-08 Stand C006.
GLI APPUNTAMENTI DEL PRESIDENTE FINI – In agenda per il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, l’evento inaugurale della fiera “Dinamiche competitive internazionali nel settore agroalimentare” martedì 7 maggio, alle 10:30, in Sala Plenaria Padiglione 1 e, alle 13, il talk “Valorizzazione dei prodotti tipici per lo sviluppo dei territori e la tutela della biodiversità” all’Italian Fruit Village, Hall 8 Stand G 018.
IL CONVEGNO – Martedì 7 maggio, alle 14, in Sala Plenaria Padiglione 1, il convegno Cia e Italia Olivicola dal titolo “Dop e Ipg: dall’origine al consumo”. L’incontro, vede in apertura il racconto delle esperienze imprenditoriali di Roberta Canino, brand Ambassador Terre del Sole e Roberto Signetti, amministratore Molino Signetti. A seguire, invece, la tavola rotonda con il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, e di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo. Con loro, l’europarlamentare, Paolo De Castro, l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, e Riccardo Deserti della presidenza Internazionale di Origin e direttore Consorzio Parmigiano Reggiano. Modera l’agronomo e giornalista, Alberto Grimelli. Alle conclusioni il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini. Previsto l’intervento del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida.
Spazio poi al ricco programma di iniziative Cia e Italia Olivicola. Al centro le eccellenze agroalimentari delle aziende associate protagoniste nello spazio espositivo e nell’area tasting “Fragranza perfetta. Un viaggio in Italia, tra pizza, olio e farina” sotto la guida del Maestro Luciano Sorbillo, Ambasciatore della Regione Campania per la Pizza Napoletana nel Mondo.
AREA TASTING – La farina di Molino Signetti e gli oli EVO regionali, ingredienti speciali nel calendario di appuntamenti con il Maestro Sorbillo e la squadra di giovani pizzaioli. Quattro gli eventi: (7 maggio) “LA PIZZA NELL’ANIMA” a cura di Antonio Smimmo, Salvatore Ammirati, Enrico Arena e Antonio Sbreglia. La pizza della tradizione campana contemporanea, a ruota di carro e fritta, con il protagonismo acceso dell’olio del Sannio; (8 maggio) “DA UN CAPO ALL’ALTRO” a cura di Davide Marrocco per la Sicilia e Annalisa Ferruggia con Fabio Patron per il Veneto. Il valore dei confronti con lo sfincione palermitano e il pizza roll gourmet, in un cammino di sapori dalle pendici dell’Etna al Lago di Garda; (9 maggio) “DUVE C’È GUSTO ‘UN C’È PERDENZA” a cura di Filomena Spilotro per la Calabria, e di Leonardo Palermo con Donato Sangermano per la Basilicata. Dalla Lucania alla Calabria più profonda, racconti di pizza con olii in viaggio tra le Colline Materane e la fascia pedemontana. La Carolea calabra trionferà nelle sue molteplici attitudini, esaltando i sentori montani e quelli della costa. Tappa finale del viaggio sarà Foggia, dove le farciture create dai nostri Maestri si arricchiranno dei sottoli della Cooperativa Sociale Altereco; (10 maggio) “UN FRICCICO NER CORE” di Matteo Vari, Lucio De Marchis e Alessandro Terilli. La pizza di Roma tra pala e padellino, in un’immersione sensoriale con olii preziosi tra il Tevere e il Lago di Bolsena. L’aggiunta della farina di riso MAGISA agli impasti renderà ogni trancio ancora più invitante. La pizza in padellino tornerà poi a rivivere le sue origini nord-occidentali, ulteriormente valorizzata dalle verdure ripiene di Albenga in Tavola.
Gli oli EVO regionali saranno presentati durante tutte le giornate, anche in purezza, dall’assaggiatore Valerio Cappio.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.