Città del Vaticano- 06/05/2024 -Sono 34 (di cui 16 di lingua tedesca, altrettanti di lingua francese e 2 di lingua italiana) le nuove reclute del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia che hanno prestato giuramento, oggi pomeriggio 6 maggio, nel Cortile di San Damaso in Vaticano, in occasione dell’anniversario del sacco di Roma. Il rito – in cui si proclama di proteggere e difendere il Papa in carica e tutti i suoi legittimi successori, anche a rischio della propria vita, come hanno fatto in passato gli antenati – è avvenuto, come da tradizione, sulla bandiera del Corpo delle Guardie Svizzere Pontificie e alla presenza del rappresentante del Papa, monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.
L’esercito più antico del mondo
Al giuramento solenne è presente una delegazione della Confederazione svizzera, guidata dalla presidente Viola Amherd con il presidente del Consiglio nazionale, Eric Nussbaumer, e dalla presidente del Consiglio degli Stati, Brigitte Eva Herzog. Il capo dell’Esercito è rappresentato dal brigadiere Jacques Frédéric Rüdin, vice capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Partecipa anche il presidente della Conferenza Episcopale Svizzera, monsignor Felix Gmür, vescovo di Basilea. La delegazione del cantone ospitante di quest’anno, Basilea Campagna, è guidata dalla presidente del governo cantonale, Monica Gschwind. Guidato dal colonnello Christoph Graf (LU), l’esercito più antico del mondo (1506) ha il compito di controllare gli accessi al Vaticano e al Palazzo Apostolico, di garantire l’ordine e la rappresentanza durante le cerimonie papali e i ricevimenti di Stato e di proteggere il Collegio cardinalizio durante la sede vacante. Il Corpo comprende guardie provenienti da tutte le regioni linguistiche della Svizzera.
Servizio fedele, leale, onorevole
Sfilano i tamburi con le tre guardie che guidano il corteo delle giovani reclute, loro hanno l’elmo con le piume gialla e nera. Il comandante e il cappellano, padre Kolumban Reichlin OSB, passano in rassegna l’intero picchetto. Dopo i loro discorsi, pronunciati non solo in italiano, ma anche con passaggi in francese e tedesco, l’esecuzione degli inni nazionali. Le reclute, che indossano la “Gran Gala”, l’uniforme di gala comprensiva di circa otto chili di armatura, che viene indossata solo in tre altre circostanze nell’anno (per la benedizione papale “Urbi et Orbi”, a Natale e Pasqua), sfilano nel Cortile, sotto lo sguardo delle famiglie e di amici. Sono chiamate in appello dal sergente e ognuna procede con il solenne giuramento sulla bandiera. Questa viene afferrata con convinzione con una mano mentre l’altra viene alzata con le tre dita aperte, a simbolo della trinità. Il cappellano legge la formula:
“Giuro di servire fedelmente, lealmente e onorevolmente il Pontefice regnante e i suoi legittimi successori, di dedicarmi a loro con tutte le forze, sacrificando, se necessario, anche la mia vita in loro difesa. Assumo gli stessi doveri nei confronti del Collegio Cardinalizio durante la vacanza della Sede Apostolica. Prometto anche al Comandante e agli altri Superiori rispetto, fedeltà e obbedienza. Così giuro, che Dio e nostri Santi Patroni mi assistano”
La risposta di ciascun alabardiere è di osservare “fedelmente, lealmente e onorevolmente tutto ciò che in questo momento mi è stato letto. Che Dio e i nostri Santi Patroni mi assistano!”.
Comandante: il servizio aiuta ad amare, oggi chi è disposto?
“Colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo, e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo”: è questo versetto del Vangelo di Matteoche dà lo spunto al comandante per soffermarsi sul valore del servizio. Cita Madre Teresa, fondatrice delle Missionarie della Carità, “che ha continuato a segnalarci ciò che più manca nel nostro mondo: amore, umiltà e pace”. Racconta delle numerose che l’ha incontrata, una volta in Vaticano gli diede delle medaglie con un foglietto: “Il frutto del silenzio è la preghiera.Il frutto della preghiera è la fede. Il frutto della fede è l’amore. Il frutto dell’amore è il servizio. Il frutto del servizio è la pace”. Il comandante delle reclute evidenzia che purtroppo nella società attuale, “nel tempo dell’individualismo e della autorealizzazione”, il termine servizio ha una connotazione negativa. “Chi, al giorno d’oggi, è ancora disposto a farlo? Vedendo come va il mondo oggi, la volontà di dominare, di decidere, di poter disporre di tutto, sembra essere molto più grande del desiderio di servire, di farsi indietro e di dedicarsi con impegno a un compito”. Evidenzia come la ricerca di potere, di approvazione e di considerazione attragga l’uomo fino al punto che “il più forte disprezza il più debole e cerca sempre di renderlo sottomesso”. Invece “il servizio lo aiuta a maturare nella capacità personale di amare, e per di più vive l’esperienza di essere amato. Così la Guardia diventa collaboratore della pace”.
Cappellano: una vita senza sacrificio è banale, la rinuncia è per la gioia
Da parte sua, il cappellano sottolinea l’unicità del servizio come Guardia Svizzera, fatta di grande responsabilità e sacrificio. “Vivete con coraggio e determinazione questa dedizione, per la quale ora vi state impegnando pubblicamente. Essa conosce anche il dolore della rinuncia – precisa – conosce la paura della perdita, i momenti di tristezza e di crisi. Alla fine, però, è sempre rivolta alla vita, alla gioia, alla felicità e alla realizzazione. Chi si dona riceve sempre più di quanto dà: questa è la meravigliosa logica dell’amore”. Infatti, padre Reichlin insiste sul fatto che “ciò che ci fa progredire come individui e come società non è l’aspettativa di ricevere qualcosa dagli altri, ma la volontà di ciascuno di dare qualcosa agli altri. Senza dedizione, la vita umana, la sua fioritura e il suo sviluppo hanno difficoltà”. Poi ricorda che non si diventa guardie perché si cerca “una vita rilassata. Una vita senza dedizione, senza sacrifici, senza dolore non va oltre il banale”. Il sacrifico dona “gioia e soddisfazione”, anche per “la vostra Generazione Z, caratterizzata – afferma – in modo particolare dalla spinta all’indipendenza e all’autodeterminazione, “questa elevata disponibilità al servizio non è scontata e merita rispetto e riconoscimento”.
Articolo di Antonella Palermo-Fonte Vaticano News
Guardia Svizzera Pontificia
Tradizione e modernità raramente risultano così strettamente legate come nella Guardia Svizzera Pontificia. Dal 1506 infatti essa protegge il Pontefice e la sua residenza senza che nulla da allora sia cambiato. Si sono per contro modificati i metodi con cui le guardie svolgono il loro lavoro e l’ambiente in cui esse si muovono.
Sotto alla tradizionale uniforme rinascimentale si cela uno svizzero giovane, moderno e ben istruito. Con il mercenario del XVI secolo questo giovane ha in comune la ferma convinzione che la Chiesa di Gesù Cristo e il Successore di Pietro meritino che ci si impegni nei loro confronti a costo della propria vita se necessario. Inoltre, i due sono legati da un certo gusto per l’avventura in ambiente internazionale, dal cameratismo, dall’apprendimento di un mestiere nell’ambito della sicurezza, dallo sperimentare l’intensità della propria fede, dall’apprendere una nuova lingua e dall’avvicinarsi alla cultura dell’Italia. In questo clima mediterraneo non ma-turano solo dolci frutti, ma anche la fede, la convinzione, le capacità, l’amicizia e la gioia di vivere.
Scoprite più cose sulla Guardia Svizzera Pontificia e mettetevi anche voi al servizio del Santo Padre e della Chiesa.
Christoph Graf, Comandante
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.